VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Stucchi e altari barocchi nell’ex tempio dei Minimi": visita alla chiesa di San Francesco di Paola a Siracusa

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Ex chiesa di San Francesco di Paola - Siracusa
  • Dal 14 al 15 settembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

L'ex chiesa di San Francesco di Paola a Siracusa

Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.

"Stucchi e altari barocchi nell’ex tempio dei Minimi" è una visita nel quartiere della Giudecca a Siracusa, all’ex chiesa consacrata a san Francesco di Paola, con annesso convento. Fu costruita nei primi anni del Settecento, per volere dell’Ordine dei Minimi che, dopo il crollo della loro chiesa dedicata a sant'Antonio Abate, ottennero il permesso di edificarne un'altra. 

I lavori, a cura di maestranze maltesi, furono completati nel 1763. Ma, al termine di varie vicissitudini, la chiesa venne sconsacrata nei primi anni del secolo scorso. Recentemente è stata restaurata e oggi ospita il Siracusa International Institute di Scienze criminali. La facciata, in stile barocco, è abbellita con eleganti capitelli corinzi e un imponente frontone triangolare. L'interno, a navata unica, è decorato con stucchi policromi attribuiti a Onofrio Russo o a scuola serpottiana. Splendidi altari barocchi, soprattutto quello maggiore, sotto una candida cupoletta. 

Il monumento è visitabile solo sabato 15 e domenica 16 settembre. La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE