"Il verbo degli uccelli": in scena lo spettacolo di narrazione tratto dalla letteratura persiana
L’avventuroso viaggio di un gruppo di uccelli alla ricerca del loro re, il mitico Simorg, colui che potrà portare l’armonia in un mondo devastato dall’avidità e dal caos. Tra gli uccelli riuniti a congresso giunge l'upupa, indicata nel Corano come la messaggera di verità e giustizia del re Salomone, che esorta gli uccelli al viaggio che si preannuncia ignoto e avventuroso.
Saranno in pochi a giungere alla meta, la meta straordinaria del cuore. Patrizia D'Antona, ripercorrendo le tappe del grande maestro di teatro Peter Brook che rese il poema mondialmente conosciuto grazie all'adattamento realizzato con Jean Claude Carrière nel '79, attingendo direttamente al testo di Farid Attar, costruisce una narrazione intensa e ritmicamente articolata grazie alle musiche di Rita Collura eseguite live dalla stessa e dal giovane contrabbassista Emilio Maggiore.
Saranno in pochi a giungere alla meta, la meta straordinaria del cuore. Patrizia D'Antona, ripercorrendo le tappe del grande maestro di teatro Peter Brook che rese il poema mondialmente conosciuto grazie all'adattamento realizzato con Jean Claude Carrière nel '79, attingendo direttamente al testo di Farid Attar, costruisce una narrazione intensa e ritmicamente articolata grazie alle musiche di Rita Collura eseguite live dalla stessa e dal giovane contrabbassista Emilio Maggiore.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo