TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Clitennestra": dall´antica Grecia ad oggi, l´attualità del dramma

  • "Quello che non ti aspetti", Teatro Biondo Stagione 2014/2015
  • Teatro Biondo - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 8 al 9 maggio 2015 (evento concluso)
  • 21:00
  • Da 30 euro a 11 euro
  • Lo spettacolo si terrà nella Sala Strehler. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro aperto da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il sito web del Teatro Biondo chiamare il numero 091.7434341.

Balarm
La redazione

Nel dramma di Eschilo che rielabora l’antico mito del vincitore di Troia Agamennone, Clitennestra è una donna di dubbia moralità che tradisce e uccide il marito tornato dalla guerra: ma cosa succederebbe se si risvegliasse dopo tremila anni? 

Nell'esperimento del regista e sceneggiatore Vincenzo Pirrotta, che con i costumi di Giuseppina Maurizi e l'accompagnamento dalle musiche di Giacomo Cuticchio, trasforma l'attrice Anna Bonaiuto nell’eroina greca che, risvegliata dal suo letargo vuole rivendicare la sua regalità, pur ritrovandosi in un mondo colto dalla devastazione.

Fuori dal tempo, in un’epoca di un nichilismo di fondo dove è facile imbattersi in uomini che si sentono delle divinità  e dove le donne somigliano alle Eumenidi, personificazioni femminili della vendetta, Clitemnestra percorre un cammino tra confusione e presa di coscienza.

Lei ha la possibilità di riscrivere la sua storia in un viaggio della durata dello spettacolo, che conserva la struttura della tragedia greca e che la condurrà a un nuovo incontro-scontro con la sua famiglia.

Gli attori Silvia Ajelli, Giulia Andò, Roberta Caronia, Elisa Lucarelli, Cinzia Maccagnano, Lucia Portale, si succedono e danno forma ad una storia di riflessione e impatto, portando in scena una leggenda antica riadattata alla sensibilità dei nostri giorni, utilizzando un registro originale che trasforma i cori classici in fraseggi blues e rap.

Il costo dei biglietti (palchi/platea, I settore) è di 30 euro intero, 27 euro ridotto; (palchi/platea, II settore) 24 euro intero, 22 euro ridotto; (palchi/platea, II settore) 22 euro intero, 20 euro ridotto; (galleria, I settore) 18 euro intero, 16 euro ridotto; (galleria, II settore) 15 euro intero, 13 euro ridotto; (galleria, III settore) 13 euro intero, 11 euro ridotto. Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il listino completo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE