"Centomila, uno, nessuno": Giuseppe Pambieri omaggia Pirandello a Gibellina

Ironia e idee, sagacia e intense emozioni: proseguono con "Centomila, Uno, Nessuno" le "Orestiadi di Gibellina", spettacolo in programma mercoledì 19 luglio alle ore 21.
Il 2017 è l’anno in cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita di Luigi Pirandello, che nelle sue opere ha sempre inteso rappresentare tratti salienti della sua biografia, intimamente tormentata e ricchissima di produzioni letterarie.
Il multiforme universo dello scrittore siciliano è raccontato da Giuseppe Pambieri, che lo disegna attraverso le figure più significative della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero.
Quello che ne deriva è un affascinante ritratto dell'uomo del Novecento, un racconto in chiave ironica del poliedrico universo di Pirandello, evocato nei suoi aspetti meno conosciuti: sulla scena Pirandello guarda vivere i suoi personaggi.
La drammaturgia attraversa narrativa, poesia e teatro: da "Il fu Mattia Pascal" al Padre dei "Sei personaggi in cerca d'autore", fino a "L'uomo dal fiore in bocca", e i temi dell'amore, della follia, della morte, del tragico emergono dalle parole dei diversi personaggi pirandelliani e parlano di qualcosa che è sempre attuale.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Il 2017 è l’anno in cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita di Luigi Pirandello, che nelle sue opere ha sempre inteso rappresentare tratti salienti della sua biografia, intimamente tormentata e ricchissima di produzioni letterarie.
Il multiforme universo dello scrittore siciliano è raccontato da Giuseppe Pambieri, che lo disegna attraverso le figure più significative della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero.
Quello che ne deriva è un affascinante ritratto dell'uomo del Novecento, un racconto in chiave ironica del poliedrico universo di Pirandello, evocato nei suoi aspetti meno conosciuti: sulla scena Pirandello guarda vivere i suoi personaggi.
La drammaturgia attraversa narrativa, poesia e teatro: da "Il fu Mattia Pascal" al Padre dei "Sei personaggi in cerca d'autore", fino a "L'uomo dal fiore in bocca", e i temi dell'amore, della follia, della morte, del tragico emergono dalle parole dei diversi personaggi pirandelliani e parlano di qualcosa che è sempre attuale.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo