"Bestie di scena": una comunità di attori in fuga sul palco del Teatro Biondo

Immagine dello spettacolo "Bestie di Scena" di Emma Dante (foto di Rosellina Garbo)
Nato nel 2016 durante intense sedute di prova al Teatro Biondo, "Bestie di Scena" è l'opera più estrema e personale della regista Emma Dante, una riflessione sul teatro che diventa specchio del mondo.
Lo spettacolo torna al Teatro Biondo, sua casa natale, dal 12 al 21 ottobre nella Sala Grande per raccontare la storia di una comunità in fuga. Come Adamo ed Eva cacciati dal paradiso, le bestie finiscono su un palcoscenico pieno d’insidie e di tentazioni, il luogo del peccato, il mondo terreno.
Lo spettacolo ha assunto il suo vero significato nel momento in cui la regista ha rinunciato al tema che avrebbe voluto trattare: se all'inizio voleva raccontare il lavoro dell’attore, la sua fatica, la sua necessità, il suo abbandono totale fino alla perdita della vergogna, alla fine si è ritrovata di fronte a una piccola comunità di esseri primitivi.
Spaesati, fragili, gli attori appaiono come un gruppo di "imbecilli" che, come gesto estremo, consegnano agli spettatori i loro vestiti sudati, rinunciando a tutto.
Sul palco della Sala Grande si muovono gli attori Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino, Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli e Marta Zollet.
Quattordici attori nudi in scena sono coinvolti in una partitura fisica dura, enigmatica e spiazzante, con la quale esprimono la loro dedizione al teatro ma anche le derive ossessive e controverse di una comunità smarrita e impaurita.
Accolto nel febbraio dello scorso anno con enorme successo di pubblico al Piccolo di Milano, Bestie di scena ha aperto un acceso dibattito tra gli addetti ai lavori e i critici. Emma Dante ha realizzato la sua opera più estrema e personale, una riflessione sul
teatro che diventa specchio del mondo.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena il 12, il 13, il 16, il 19 e il 20 ottobre alle ore 21 e il 14, il 17, il 18 e il 21 ottobre alle 17.30.
Lo spettacolo torna al Teatro Biondo, sua casa natale, dal 12 al 21 ottobre nella Sala Grande per raccontare la storia di una comunità in fuga. Come Adamo ed Eva cacciati dal paradiso, le bestie finiscono su un palcoscenico pieno d’insidie e di tentazioni, il luogo del peccato, il mondo terreno.
Lo spettacolo ha assunto il suo vero significato nel momento in cui la regista ha rinunciato al tema che avrebbe voluto trattare: se all'inizio voleva raccontare il lavoro dell’attore, la sua fatica, la sua necessità, il suo abbandono totale fino alla perdita della vergogna, alla fine si è ritrovata di fronte a una piccola comunità di esseri primitivi.
Spaesati, fragili, gli attori appaiono come un gruppo di "imbecilli" che, come gesto estremo, consegnano agli spettatori i loro vestiti sudati, rinunciando a tutto.
Sul palco della Sala Grande si muovono gli attori Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino, Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli e Marta Zollet.
Quattordici attori nudi in scena sono coinvolti in una partitura fisica dura, enigmatica e spiazzante, con la quale esprimono la loro dedizione al teatro ma anche le derive ossessive e controverse di una comunità smarrita e impaurita.
Accolto nel febbraio dello scorso anno con enorme successo di pubblico al Piccolo di Milano, Bestie di scena ha aperto un acceso dibattito tra gli addetti ai lavori e i critici. Emma Dante ha realizzato la sua opera più estrema e personale, una riflessione sul
teatro che diventa specchio del mondo.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena il 12, il 13, il 16, il 19 e il 20 ottobre alle ore 21 e il 14, il 17, il 18 e il 21 ottobre alle 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi