"1983 Butterfly": un viaggio ispirato alla vita di Bernard Boursicot e Shi Pei Pu

La Compagnia della Magnolia di Torino porta in Sicilia un viaggio che si ispira all’avventura di vita di Bernard Boursicot e Shi Pei Pu: per le "Orestiadi di Gibellina" va in scena giovedì 27 luglio alle ore 21.15 "1983 Butterfly".
Elaborato e diretto da Giorgia Cerruticon la collaborazione di Bernard Boursicot, lo spettacolo vede in scena Davide Giglio e la stessa regista, che propongono al pubblico un vero e proprio viaggio nella vicenda di Boursicot e Pei Pu.
Dopo vent’anni di relazione, Bernard scopre di aver amato una donna creata da un uomo: cerca di uccidersi, si salva. Nel 2016 condivide con la Compagnia le crepe nascoste della sua storia interiore, quello che ai media all’epoca non interessò.
La Compagnia ha tradotto la storia con il teatro, raccontando le illusioni e le ostinazioni degli Uomini: le verità che custodiamo non sono mai dati oggettivi, sono il frutto dei nostri bisogni più urlanti.
Lo spettacolo avvicina con affetto e riguardo ciò che rasenta l’incredibile, provando a far sì che lo spettatore accolga questa vicenda come se – idealmente – potesse essere accaduta al suo vicino di poltrona.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Elaborato e diretto da Giorgia Cerruticon la collaborazione di Bernard Boursicot, lo spettacolo vede in scena Davide Giglio e la stessa regista, che propongono al pubblico un vero e proprio viaggio nella vicenda di Boursicot e Pei Pu.
Dopo vent’anni di relazione, Bernard scopre di aver amato una donna creata da un uomo: cerca di uccidersi, si salva. Nel 2016 condivide con la Compagnia le crepe nascoste della sua storia interiore, quello che ai media all’epoca non interessò.
La Compagnia ha tradotto la storia con il teatro, raccontando le illusioni e le ostinazioni degli Uomini: le verità che custodiamo non sono mai dati oggettivi, sono il frutto dei nostri bisogni più urlanti.
Lo spettacolo avvicina con affetto e riguardo ciò che rasenta l’incredibile, provando a far sì che lo spettatore accolga questa vicenda come se – idealmente – potesse essere accaduta al suo vicino di poltrona.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo