Santissimo Sacramento e Chiesa degli Agonizzanti di Carini: le visite nel weekend

La Chiesa degli Agonizzanti di Carini
Porte aperte nel weekend all'Oratorio del Santissimo Sacramento, in piazza Duomo, e alla Chiesa degli Agonizzanti in via Roma a Carini.
I due tesori serpottiani si possono visitare sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Il ricavato delle visite viene destinato alle opere di manutenzione e di restauro dei siti stessi.
L'oratorio del SS Sacramento, decorato a stucco, fu realizzato dal Serpagnotta. L'impianto è interamente ornato da putti, festoni e cesti di frutta.
Sulla volta gli stucchi sono impreziositi dagli affreschi di Filippo Tancredi che raffigurano personaggi legati all'Eucarestia. Sull'altare, l'ultima cena di Pietro D'Asaro.
Anche all'interno della Chiesa degli Agonizzanti pareti e volte sono ricoperti da putti dorati, un autentico trionfo del rococò.
Lo schema è quello tipico degli oratori serpottiani, festoni di melagrane e acanto con corone di putti e grappoli di frutta a stucco e una serie di affreschi di cui il tema predominante è la vita di Maria. Sull'altare, la tela raffigurante la Madonna degli Agonizzanti di Pietro Novelli.
I due tesori serpottiani si possono visitare sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Il ricavato delle visite viene destinato alle opere di manutenzione e di restauro dei siti stessi.
L'oratorio del SS Sacramento, decorato a stucco, fu realizzato dal Serpagnotta. L'impianto è interamente ornato da putti, festoni e cesti di frutta.
Sulla volta gli stucchi sono impreziositi dagli affreschi di Filippo Tancredi che raffigurano personaggi legati all'Eucarestia. Sull'altare, l'ultima cena di Pietro D'Asaro.
Anche all'interno della Chiesa degli Agonizzanti pareti e volte sono ricoperti da putti dorati, un autentico trionfo del rococò.
Lo schema è quello tipico degli oratori serpottiani, festoni di melagrane e acanto con corone di putti e grappoli di frutta a stucco e una serie di affreschi di cui il tema predominante è la vita di Maria. Sull'altare, la tela raffigurante la Madonna degli Agonizzanti di Pietro Novelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo