Renzetti dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana: il concerto con pianoforte a Palermo
Un altro grande appuntamento musicale per la stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi di Palermo.
Venerdì 17 maggio alle 21.00, con replica nel pomeriggio di sabato, Donato Renzetti dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana con l'accompagnamento di Vittorio Bresciani al pianoforte.
La scaletta propone "La lugubre gondola" di Franz Liszt nella sua prima esecuzione italiana, "Concerto n. 2 in la maggiore Rv. 456" per pianoforte e orchestra, "Parsifal" e "I maestri cantori di Norimberga" di Wagner.
Donato Renzetti è tra i più apprezzati direttori d'orchestra della scuola italiana. Direttore Emerito del Teatro Carlo Felice di Genova dal 2021, ha al suo attivo un repertorio operistico vastissimo, che conta oltre cento titoli che attraversano l’intera storia del melodramma italiano da Gioachino Rossini a Ottorino Respighi, oltre ai capolavori del repertorio francese.
Pianista e direttore d’orchestra, Vittorio Bresciani è considerato oggi "uno dei maggiori interpreti lisztiani delle ultime generazioni". Ha pubblicato per l’etichetta Naxos la prima registrazione mondiale della “DanteSymphonie” di Liszt nella versione originale per due pianoforti con il pianista Francesco Nicolosi, in collaborazione con il celebre Coro di Voci Bianche della Radio Ungherese di Budapest.
Venerdì 17 maggio alle 21.00, con replica nel pomeriggio di sabato, Donato Renzetti dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana con l'accompagnamento di Vittorio Bresciani al pianoforte.
La scaletta propone "La lugubre gondola" di Franz Liszt nella sua prima esecuzione italiana, "Concerto n. 2 in la maggiore Rv. 456" per pianoforte e orchestra, "Parsifal" e "I maestri cantori di Norimberga" di Wagner.
Donato Renzetti è tra i più apprezzati direttori d'orchestra della scuola italiana. Direttore Emerito del Teatro Carlo Felice di Genova dal 2021, ha al suo attivo un repertorio operistico vastissimo, che conta oltre cento titoli che attraversano l’intera storia del melodramma italiano da Gioachino Rossini a Ottorino Respighi, oltre ai capolavori del repertorio francese.
Pianista e direttore d’orchestra, Vittorio Bresciani è considerato oggi "uno dei maggiori interpreti lisztiani delle ultime generazioni". Ha pubblicato per l’etichetta Naxos la prima registrazione mondiale della “DanteSymphonie” di Liszt nella versione originale per due pianoforti con il pianista Francesco Nicolosi, in collaborazione con il celebre Coro di Voci Bianche della Radio Ungherese di Budapest.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche