"Astronomia e Meterologia": la video installazione di Allora & Calzadilla per Manifesta 12

Un frame del video "The Great Silence", degli artisti Allora & Calzadilla
Per la realizzazione del video gli artisti hanno collaborato con lo scrittore di fantascienza Ted Chaing ad un testo che appare nei sottotitoli, sotto forma del racconto di un pappagallo di una specie in via di estinzione (Amazona vittata) che abita la foresta di Rio Abajo, a Portorico, dove è stato posto Arecibo, il radiotelescopio a singola apertura più grande del mondo.
Mentre Arecibo trasmette e cattura onde radio da e per lo spazio più remoto, le immagini del video scorrono con i commenti del pappagallo sulla ricerca di forme d’intelligenza extraterrestre, e usa la metafora dell’apprendimento vocale – comune ai pappagalli e agli uomini – come elemento di riflessione sul suono prodotto dalle vibrazioni captate dal radiotelescopio, che gli astronomo chiamano "radiazione cosmica di fondo".
Si tratta di due specie alloctone, originarie di Africa e Asia: “parrocchetto dal collare” e “inseparabile facciarossa”. Una migrazione di volatili che richiama quella delle piante che abitano l’Orto Botanico, principale ispirazione per "Manifesta 12" che sviluppa l’idea di “giardino planetario”.
In mostra anche "Deadline" (2007), un’edizione video su monitor presentata nella biblioteca, realizzata da Allora & Calzadilla per il n. 80 della rivista d’arte Parkett, che ha donato alla biblioteca i 63 volumi disponibili della loro prestigiosa collezione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo