"Philip Roth, una storia americana": un film sullo scrittore a un mese dalla scomparsa
A un mese dalla scomparsa del grande scrittore americano Philip Roth, viene proiettato alla Feltrinelli il film "Philip Roth, una storia americana" (Feltrinelli Real Cinema).
Il film è tratto da un'intervista di otto ore complessive che lo scrittore ha rilasciato nel 2010 al canale francotedesco "Arte". Le storie di Roth, spesso ambientate nel sobborgo newyorkese che gli ha dato i natali, Newark nel New Jersey, sono universalmente conosciute per il suo carattere profondamente autobiografico, gli evanescenti confini tra realtà e finzione e lo stimolante, incessante confronto tra gli ebrei e la cultura americana contemporanea.
Roth ha vinto pressoché tutti i premi letterari più importanti del mondo, tranne il Nobel per la letteratura. Lo scrittore, di carattere schivo e timido, durante la sua lunga carriera ha sempre concesso rare interviste, lasciando filtrare sempre molto poco all'esterno della sua vita privata. Ma, avvicinandosi agli ottant'anni e soprattutto alla pubblicazione del suo trentunesimo e ultimo romanzo, "Nemesi", lo scrittore ha finalmente deciso di concedersi alla macchina da presa per un'ultima, profonda riflessione sulla sua carriera e la sua vita.
Roth ha vinto pressoché tutti i premi letterari più importanti del mondo, tranne il Nobel per la letteratura. Lo scrittore, di carattere schivo e timido, durante la sua lunga carriera ha sempre concesso rare interviste, lasciando filtrare sempre molto poco all'esterno della sua vita privata. Ma, avvicinandosi agli ottant'anni e soprattutto alla pubblicazione del suo trentunesimo e ultimo romanzo, "Nemesi", lo scrittore ha finalmente deciso di concedersi alla macchina da presa per un'ultima, profonda riflessione sulla sua carriera e la sua vita.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo