VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Panorami dall'alto sulla città di Palermo: doppia escursione a Monte Pellegrino, come partecipare

  • Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino - Palermo
  • 15 novembre 2020 (evento concluso)
  • 8.15 (raduno a Piazza Croci), 9.00 (raduno piazza antistante il Santuario)
  • 10 euro (contributo non soci), 2 euro (contributo spese carburante)
  • Prenotazione obbligatoria ai numeri 328 6655656 (panorami) o al 328 7953891 (Zubbio di Monte Pellegrino). Max 20 partecipanti
Balarm
La redazione

Un'escursione lungo i sentieri di Monte Pellegrino

Tra le possibili mete dell’escursionismo naturalistico di Palermo, Monte Pellegrino è sicuramente quella più ambita. Posto a ridosso della città rappresenta il luogo che più di ogni altro polarizza l’attenzione di chi voglia evadere dal caos urbano.

Interessante sotto molteplici aspetti, merita decisamente un’escursione, e per visitarlo possono essere percorsi diversi sentieri di varia difficoltà e lunghezza. Oltre alla classica acchianata, così come il palermitano definisce l’ascesa pedonale al suo monte per eccellenza, la salita verso il santuario può essere effettuata ad esempio anche attraverso la più impervia Valle del Porco.

Il Club Alpino Italiano propone quindi una doppia escursione in programma per domani 15 novembre.

La prima è quella che dei Panorami a 360° dal Monte Pellegrino. In questo caso il sentiero che percorre la valle arriva fino al Gorgo di Santa Rosalia, poco sotto il santuario, per poi proseguire verso la sommità di Monte Pellegrino. Da qui lungo un sentiero panoramico in discesa al Pizzo Volo dell’Aquila (387 m s.l.m.) per poi tornare al Santuario attraverso la classica "acchianata". Attraverso il sentiero della Rufuliata discesa verso la Favorita e rientro alle macchine. Se ci sarà tempo, la passeggiata si allungherà verso la Costa Finocchiaro fino al punto panoramico su Mondello.

Il programma

Raduno dei partecipanti a piazza Croci alle 8.15 e partenza alle 8.30 parco della Favorita. A piedi lungo sentiero per Valle del Porco, piazzale antistante il santuario di Santa Rosalia e Pizzo Volo dell’Aquila. Proseguimento per Santuario e rientro alle macchine per sentiero dell’Arrufuliata.

Equipaggiamento: scarponcini da montagna (obbligatori), zaino con indumenti adatti alla stagione (cappellino per il sole, giacca antivento, pile), abbondante scorta d’acqua e colazione al sacco. Si consiglia l’uso di bastoncini.

Per il regolamento anti Covid-19 l'escursione è riservata a un massimo di 20 partecipanti più gli accompagnatori.

La seconda escursione è quella che porta allo Zubbio di Monte Pellegrino.

Raduno dei partecipanti alle 9.00 nella piazza antistante il Santuario di Monte Pellegrino. Da qui si prosegue a piedi per il versante est del Pizzo Rufuliata, il Labirinto, il versante sud del Pizzo di Gorgo Rosso, Costa Finocchiaro, con ampi panorami sul Golfo di Mondello e l’Addaura, fino a raggiungere l’inghiottitoio Zubbio della Montagnola.

Obbligatorio l'uso di scarponi da escursionismo. 

Per l'intero regolamento di partecipazione alle escursioni in periodo di emergenza Covid è possibile consultare il sito del Club Alpino Italiano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE