"Palermo Sud Festival": dalla Sicilia all'Africa, quattro serate di musica, teatro ed emozioni

Doudou Diouf
Il Palazzo delle Aquile apre le porte al pubblico per quattro serate di musica, teatro ed emozioni: da giovedì 7 a domenica 10 marzo torna il "Palermo Sud Festival".
Si inizia il 7 marzo alle 20.30 e alle 21.30 con Francesco Buzzurro e Nicola Giammarinaro, due straordinari musicisti che hanno la capacità di trasformare la musica in pura emozione. Le loro tournèe in giro per il mondo hanno sempre registrato il tutto esaurito entusiasmando il pubblico e confermando che la musica va oltre le lingue i confini il credo religioso o il colore della pelle.
Venerdì 8 marzo alle 21.30, invece, i Musicanti di Gregorio Caimi, accompagnati dalla voce di Cinzia Fanara, rendono omaggio alla cantautrice Rosa Balistreri. I Musicanti rappresentano un esempio di commistione di stili musicali, lingue e dialetti, sonorità moderne e strumenti musicali arcaici, attraversando un decennio di musica con una maturazione artistica oggi raggiunta nella musica folk-popolare.
È dedicata a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia la serata di sabato 9 marzo (alle 21.30), con la presenza di Giuseppe Li Causi che ha speso gli ultimi anni a lavorare per un loro giusto riconoscimento con l’intitolazione di una piazza e la creazione di un museo interamente dedicato ai due comici, e l’omaggio teatrale di Manlio Dovì, attore palermitano
ormai richiestissimo nelle maggiori trasmissioni Rai e in tutti i teatri italiani.
"Palermo Sud Festival" si conclude domenica 10 marzo alle 18 con Doudou Diouf, musicista e ballerino senegalese ormai conosciuto come colui che rappresenta l’Africa nella nostra realtà. Lo spettacolo che propone insieme al suo gruppo - Doudou Group - è un bellissimo viaggio in musica nella cultura africana, passando dal Senegal al Mali, dalla Guinea alla Costa D’Avorio.
Si inizia il 7 marzo alle 20.30 e alle 21.30 con Francesco Buzzurro e Nicola Giammarinaro, due straordinari musicisti che hanno la capacità di trasformare la musica in pura emozione. Le loro tournèe in giro per il mondo hanno sempre registrato il tutto esaurito entusiasmando il pubblico e confermando che la musica va oltre le lingue i confini il credo religioso o il colore della pelle.
Venerdì 8 marzo alle 21.30, invece, i Musicanti di Gregorio Caimi, accompagnati dalla voce di Cinzia Fanara, rendono omaggio alla cantautrice Rosa Balistreri. I Musicanti rappresentano un esempio di commistione di stili musicali, lingue e dialetti, sonorità moderne e strumenti musicali arcaici, attraversando un decennio di musica con una maturazione artistica oggi raggiunta nella musica folk-popolare.
È dedicata a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia la serata di sabato 9 marzo (alle 21.30), con la presenza di Giuseppe Li Causi che ha speso gli ultimi anni a lavorare per un loro giusto riconoscimento con l’intitolazione di una piazza e la creazione di un museo interamente dedicato ai due comici, e l’omaggio teatrale di Manlio Dovì, attore palermitano
ormai richiestissimo nelle maggiori trasmissioni Rai e in tutti i teatri italiani.
"Palermo Sud Festival" si conclude domenica 10 marzo alle 18 con Doudou Diouf, musicista e ballerino senegalese ormai conosciuto come colui che rappresenta l’Africa nella nostra realtà. Lo spettacolo che propone insieme al suo gruppo - Doudou Group - è un bellissimo viaggio in musica nella cultura africana, passando dal Senegal al Mali, dalla Guinea alla Costa D’Avorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi