Palermo Pride 2019: la parata "Favolosamente Antifascista" di venerdì in memoria di Stonewall

Il Palermo Pride Village nell'Itinerario Unesco Arabo Normanno (foto Toni Pellicane)
È stata scelta questa data poiché si tratta del cinquantesimo anniversario dei moti di Stonewall: la notte del 28 giugno del 1969 infatti un gruppo di omosessuali, uomini e donne frequentatori del pub Stonewall Inn di New York, si sono ribellati con forza alle politiche oppressive delle forze dell’ordine e alle collusioni di queste con la malavita organizzata.
Il 28 giugno dell’anno successivo per commemorare la rivolta le vie di Manhattan sono state attraversate dalla prima Pride Parade, parata dell’Orgoglio (Lgbt+).
“I moti di Stonewall hanno rappresentano la nascita del movimento Lgbt+ per come lo concepiamo oggi – sottolinea il Direttivo di Coordinamento Palermo Pride – a parer nostro è doveroso celebrare questa ricorrenza. Oggi è più importante che mai dare luce e merito alle coraggiose ribellioni di cittadini, persone che si sono scontrate contro la violenza, l’ottusa oppressione e la discriminazione. È vero che da quella notte sono migliorate molte cose ma è altrettanto vero che, come la storia ci insegna di continuo, i diritti acquisiti possono essere perduti: è bene non dare per scontato ciò che abbiamo. In Italia sono molte le battaglie ancora in corso e sono molti, purtroppo, gli episodi di violenza ai danni di persone Lgbt+ e non solo: deboli, outsider, migranti sono oggetto di forme contemporanee e istituzionalizzate di bullismo. Oggi è più importante che mai marciare per le strade”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo