VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Nella casa dei gelsomini dove si producevano le essenze: visita a Villa De Pasquale a Messina

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Villa De Pasquale - Messina
  • 15, 22, 29 settembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 18.00
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Villa De Pasquale a Messina

Viene ricostruita la vera anima liberty della Messina di inizio secolo, attraverso le ville private, i palazzetti storici, persino il Circolo della Borsa (inedito anche per i messinesi).

La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.

Uno spaccato di vita quotidiana dell’imprenditoria illuminata della Bella Epoque: dopo decenni di completo abbandono la Villa De Pasquale a Contesse da due anni è finalmente tornata a risplendere.

Qui Eugenio De Pasquale, che dagli agrumi e dai gelsomini ricavava essenze, dava lavoro a tanti operai, ma anche alle donne, le gelsominaie che sfaccendavano nel giardino, raccogliendo nei loro grembiuli i fiori profumati.

La fabbrica di essenze agrumarie è rimasta attiva fino al 1975 e pure la Villa abitata sino a quella data. Poi l’ultimo erede la donò alla Regione.

Grazie a un finanziamento europeo, l’assessorato ai Beni culturali è riuscito ad avviare, nel 2014, un piano di recupero e restauro. Oggi la Villa è visitabile all’interno, per ammirare i suoi saloni affrescati e gli eleganti arredi, e all’esterno, nel giardino, ricco di molte specie botaniche e fiori. Da non dimenticare la scalinata, i fregi e le balaustre della facciata. Si possono ancora vedere gli impianti di lavorazione, significativo esempio di archeologia industriale.

La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE