"Nel tempio della cultura, due secoli di arte e spettacolo": visite al Teatro Garibaldi di Modica

Il Teatro Garibaldi di Modica
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
Densa di avvenimenti la storia del Teatro Garibaldi di Modica, uno dei fulcri della vita culturale e artistica della comunità modicana degli ultimi due secoli e protagonista dell'itinerario "Nel tempio della cultura, due secoli di arte e spettacolo".
L’edificio neoclassico, inaugurato nel 1857, ospitò rappresentazioni liriche e di prosa, poi manifestazioni sportive durante il ventennio fascista. Dopo la guerra, divenne cinematografo.
Il teatro non ha mai smesso di cambiare aspetto dall’apertura del primo cantiere nel 1817 sino al 1999, quando Piero Guccione coordinò una squadra di artisti, esponenti del "Gruppo di Scicli", nei lavori di decorazione del soffitto. Qui il maestro orchestrò una composizione in cui trovano posto i più scenografici spazi urbani di Modica e colte citazioni che attingono al mondo dell’opera e dei capolavori dell’arte.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Densa di avvenimenti la storia del Teatro Garibaldi di Modica, uno dei fulcri della vita culturale e artistica della comunità modicana degli ultimi due secoli e protagonista dell'itinerario "Nel tempio della cultura, due secoli di arte e spettacolo".
L’edificio neoclassico, inaugurato nel 1857, ospitò rappresentazioni liriche e di prosa, poi manifestazioni sportive durante il ventennio fascista. Dopo la guerra, divenne cinematografo.
Il teatro non ha mai smesso di cambiare aspetto dall’apertura del primo cantiere nel 1817 sino al 1999, quando Piero Guccione coordinò una squadra di artisti, esponenti del "Gruppo di Scicli", nei lavori di decorazione del soffitto. Qui il maestro orchestrò una composizione in cui trovano posto i più scenografici spazi urbani di Modica e colte citazioni che attingono al mondo dell’opera e dei capolavori dell’arte.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo