Nel cuore di Ballarò la cupola più originale: le visite alla Chiesa del Carmine Maggiore di Palermo

La cupola della Chiesa del Carmine Maggiore a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Camminando per una stradina che trabocca di colori e odori nel mercato di Ballarò, s’intravede, già da lontano, una cupola di maioliche smaltate, uno dei prodotti più estrosi del barocco siciliano.
Appartiene alla chiesa del Carmine Maggiore, edificata dai Carmelitani nel XIII secolo, ma distrutta e ricostruita interamente nel 1627-67, su progetto di Mariano Smiriglio. L’originalità della cupola consiste nell’uso dello smalto policromo, secondo i colori che richiamano lo stemma dei padri carmelitani, ma soprattutto nel fatto che sembra sostenuta dai telamoni rappresentati nel tamburo.
All’interno della chiesa a tre navate, da non perdere le statue di Gagini e gli stucchi, anche questi diversi dal repertorio comune, ai quali Giacomo Serpotta lavorò con il fratello Giuseppe. L’affresco della “Vergine del Carmelo con Sant’Andrea Corsini” è di Pietro Novelli.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Camminando per una stradina che trabocca di colori e odori nel mercato di Ballarò, s’intravede, già da lontano, una cupola di maioliche smaltate, uno dei prodotti più estrosi del barocco siciliano.
Appartiene alla chiesa del Carmine Maggiore, edificata dai Carmelitani nel XIII secolo, ma distrutta e ricostruita interamente nel 1627-67, su progetto di Mariano Smiriglio. L’originalità della cupola consiste nell’uso dello smalto policromo, secondo i colori che richiamano lo stemma dei padri carmelitani, ma soprattutto nel fatto che sembra sostenuta dai telamoni rappresentati nel tamburo.
All’interno della chiesa a tre navate, da non perdere le statue di Gagini e gli stucchi, anche questi diversi dal repertorio comune, ai quali Giacomo Serpotta lavorò con il fratello Giuseppe. L’affresco della “Vergine del Carmelo con Sant’Andrea Corsini” è di Pietro Novelli.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi