"Nautilus": il mare dei viaggi in barca a vela raccontato da Concetta De Pasquale

Con "Nautilus", la pittrice di bordo riprende il tema dell'andar per mare attraverso elementi basilari nella storia della navigazione quali portolani, carte nautiche, e imbarcazioni. La mostra rimarrà A Palermo presso l'Ex Foresteria - Palazzo Belmonte Riso, fino al 3 aprile, continuando il percorso itinerante lungo le vie del mare, nelle città di: Marsala, La Spezia e Venezia.
Concetta De Pasquale nasce a Salò (Brescia) nel ‘59 e dopo la laurea in lettere e la specializzazione in Storia dell'Arte all'Università di Urbino, si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. A Milano, frequenta gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e rigoroso della materia.
La pittrice infatti nelle sue grandi carte non si limita a deporvi pittura, ma lascia che la carta si faccia sudario ad incarnare segni, impronte e tracce di una esperienza che prima di essere pittorica è mentale e spirituale, ma al tempo stesso fisica e sensuale.
Pur mantenendo l’animo di viaggiatrice, da alcuni anni ha scelto di vivere in Sicilia, isola di origine paterna, dove insegna al liceo artistico statale “Emanule Basile” di Messina e dove conduce laboratori di pittura sulla espressività creativa spontanea dell’immaginario infantile secondo il "Closlieu" di Arno Stern.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo