XXS aperto al contemporaneo ospita "Why Guttuso?": trenta opere in mostra

Dopo un'assenza di circa un decennio nelle gallerie d’arte palermitane, la XXS aperto al contemporaneo, in collaborazione con la Costantini Art Gallery - Milano, propone una personale del celebre artista Renato Guttuso, esponente del Neorealismo pittorico e tra i fondatori del Fronte Nuovo delle Arti.
La mostra conduce i visitatori alla scoperta di alcune testimonianze artistiche, e si caratterizza di circa trenta opere tra cui olii su tela, tecniche miste su carta, disegni a china e a matita. Il variegato corpus di opere, induce gli astanti alla riflessione del "perché Guttuso è ancora attuale".
In esposizione fino a sabato 19 agosto, sono presenti appunti di viaggio, anima, spirito e pensieri di un artista celeberrimo, la cui analisi può essere ancora riconducibile ai dilemmi e alle considerazioni della contemporaneità, nelle sue mille sfumature, dell’attuale società.
Attingendo a piene mani dall’Impressionismo, dall’Espressionismo e dal Cubismo, Renato Guttuso ebbe il merito di rendere comprensibile il linguaggio dell’arte anche alle classi meno abbienti, compiendo un’indagine accurata della realtà e approfondendo i caratteri sociali della società del suo tempo, una ricerca, che ancora oggi, trova spunti per rinnovate considerazioni.
La mostra conduce i visitatori alla scoperta di alcune testimonianze artistiche, e si caratterizza di circa trenta opere tra cui olii su tela, tecniche miste su carta, disegni a china e a matita. Il variegato corpus di opere, induce gli astanti alla riflessione del "perché Guttuso è ancora attuale".
In esposizione fino a sabato 19 agosto, sono presenti appunti di viaggio, anima, spirito e pensieri di un artista celeberrimo, la cui analisi può essere ancora riconducibile ai dilemmi e alle considerazioni della contemporaneità, nelle sue mille sfumature, dell’attuale società.
Attingendo a piene mani dall’Impressionismo, dall’Espressionismo e dal Cubismo, Renato Guttuso ebbe il merito di rendere comprensibile il linguaggio dell’arte anche alle classi meno abbienti, compiendo un’indagine accurata della realtà e approfondendo i caratteri sociali della società del suo tempo, una ricerca, che ancora oggi, trova spunti per rinnovate considerazioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo