"Letture di un'onda": spazi pervasi nella mostra di Micol Assaël

Micol Assaël, una delle voci più originali dell’arte internazionale, con presenze nelle più importanti biennali e in numerosi musei tra cui il Palais de Tokyo di Parigi e la Kunsthalle di Basile, espone le sue opere nella cornice di Palazzo Riso, con la mostra "Letture di un'onda".
Aperta al pubblico da mercoledì 21 giugno a domenica 10 settembre, la mostra vanta il coinvolgimento degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Linea di congiunzione concettuale della mostra, l'onda è il luogo simbolico di significazione che viaggia trasversalmente dalle intenzioni espressive e comunicative agli stati fisici della materia.
Così gli elementi della mostra: le onde del suono che pervadono gli spazi espositivi e quelle elettromagnetiche – reali e intuite - dei libri di disegni a china su carta antica.
L’onda assurge a parametro per confrontarsi con il mondo e le sue disarmonie, nel tentativo di fissare un equilibrio precario di forze in relazione fra loro.
La cura di Bruno Corà e di Valentino Catricalà sono una testimonianza di apertura costante del Museo alle variegate interpretazioni del messaggio artistico che con Micol Assaël si focalizza sul linguaggio del mare attraverso l'analisi del fenomeno delle maree, della luce e del suono.
Aperta al pubblico da mercoledì 21 giugno a domenica 10 settembre, la mostra vanta il coinvolgimento degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Linea di congiunzione concettuale della mostra, l'onda è il luogo simbolico di significazione che viaggia trasversalmente dalle intenzioni espressive e comunicative agli stati fisici della materia.
Così gli elementi della mostra: le onde del suono che pervadono gli spazi espositivi e quelle elettromagnetiche – reali e intuite - dei libri di disegni a china su carta antica.
L’onda assurge a parametro per confrontarsi con il mondo e le sue disarmonie, nel tentativo di fissare un equilibrio precario di forze in relazione fra loro.
La cura di Bruno Corà e di Valentino Catricalà sono una testimonianza di apertura costante del Museo alle variegate interpretazioni del messaggio artistico che con Micol Assaël si focalizza sul linguaggio del mare attraverso l'analisi del fenomeno delle maree, della luce e del suono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo