"La Vecchia dell’Aceto" di Antonio Calabrese: la fotografica ispirata a Giovanna Bonanno

Il fotografo palermitano Antonio Calabrese organizza una mostra fotografica ispirata alla storia realmente accaduta nella Palermo di fine Settecento, nell’Atrio Monumentale di Palazzo delle Aquile, dal 13 al 21 gennaio.
È la vicenda di Giovanna Bonanno, conosciuta dal popolo palermitano come "la Vecchia dell’Aceto", chiamata così grazie al suo arcano liquore aceto, in realtà veleno, che cambiò la sua misera esistenza e quella di alcuni uomini e di molte donne infelicemente sposati a cui venne propinato.
Scoperte le trame nascoste venne condannata alla forca non per maleficio ma per veneficio dal nascente tribunale "illuminato". L'idea di questo racconto prende forma negli inchiostri preparatori di Silvia D'Anca, che sono stati d'ispirazione alla realizzazione dei quadri fotografici di Antonio Calabrese.
Gli scatti interpretano in chiave contemporanea alcuni episodi salienti di questa storia, senza la pretesa di una fedele ricostruzione storica seppur ripercorrendo alcuni luoghi reali degli accadimenti.
L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30 e la domenica dalle 9 alle 13.
È la vicenda di Giovanna Bonanno, conosciuta dal popolo palermitano come "la Vecchia dell’Aceto", chiamata così grazie al suo arcano liquore aceto, in realtà veleno, che cambiò la sua misera esistenza e quella di alcuni uomini e di molte donne infelicemente sposati a cui venne propinato.
Scoperte le trame nascoste venne condannata alla forca non per maleficio ma per veneficio dal nascente tribunale "illuminato". L'idea di questo racconto prende forma negli inchiostri preparatori di Silvia D'Anca, che sono stati d'ispirazione alla realizzazione dei quadri fotografici di Antonio Calabrese.
Gli scatti interpretano in chiave contemporanea alcuni episodi salienti di questa storia, senza la pretesa di una fedele ricostruzione storica seppur ripercorrendo alcuni luoghi reali degli accadimenti.
L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30 e la domenica dalle 9 alle 13.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi