"Il genio oltre la forma": inaugurazione della mostra alla Galleria Effetto Arte

La figura non è l'unico modo per trasmettere emozione. Tramite il segno e il colore la forma può essere superata e le emozioni possono essere trasmesse con grande forza, come dimostra la mostra "Il Genio oltre la Forma", in alla Galleria Effetto Arte di via Ludovico Ariosto 19 a Palermo fino al 10 febbraio.
Curata dallo storico dell'arte Caterina Randazzo, la mostra si propone l'obiettivo di accompagnare il pubblico in un percorso composto dalle opere di dieci interpreti contemporanei, che va oltre il figurativo.
Lo storico Caterina Randazzo ha infatti selezionato gli artisti Paola Federica Bucalo, Andrea Calabrò, Corrado De Benedictis, Vittorio De Marchi, Alfonso Mangone, Nikolinka Nikolova, Salvatore Saccà, Gianni Serra, Ben Ventura e Luigi Rubino, per la loro capacità di comunicare ed emozionare mediante segno e colore.
"Il Genio oltre la Forma" vede come principale filo conduttore l'elaborazione del concetto di realtà verso nuove possibili interpretazioni visive e il saper comunicare ed emozionare con un linguaggio che va oltre il figurativo.
Le opere dell'esposizione trasmettono un voler andare oltre la ricerca classica in direzione più sperimentale e personale, per sfociare spesso in direzione di una totale negazione della forma in quanto tale.
Curata dallo storico dell'arte Caterina Randazzo, la mostra si propone l'obiettivo di accompagnare il pubblico in un percorso composto dalle opere di dieci interpreti contemporanei, che va oltre il figurativo.
Lo storico Caterina Randazzo ha infatti selezionato gli artisti Paola Federica Bucalo, Andrea Calabrò, Corrado De Benedictis, Vittorio De Marchi, Alfonso Mangone, Nikolinka Nikolova, Salvatore Saccà, Gianni Serra, Ben Ventura e Luigi Rubino, per la loro capacità di comunicare ed emozionare mediante segno e colore.
"Il Genio oltre la Forma" vede come principale filo conduttore l'elaborazione del concetto di realtà verso nuove possibili interpretazioni visive e il saper comunicare ed emozionare con un linguaggio che va oltre il figurativo.
Le opere dell'esposizione trasmettono un voler andare oltre la ricerca classica in direzione più sperimentale e personale, per sfociare spesso in direzione di una totale negazione della forma in quanto tale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo