"Cosmogonia Mediterranea" torna nei fondali di Lampedusa: l'inaugurazione

Il progetto "Cosmogonia Mediterranea", patrocinato dalla Soprintendenza del Mare, dal Museo Regionale d'arte contemporanea Riso, dal Comune di Lampedusa e Linosa, dall'area Marina Protetta Isole Pelagie, dal Comune di Palermo, verrà inaugurato sulla spiaggia di Guitgia dell'isola di Lampedusa, sabato 29 luglio alle 20, alla presenza del sindaco di Lampedusa e Linosa, Salvatore Martello.
L'installazione è una struttura di circa 4 metri, realizzata in laminato di zinco di 6 mm e luci Led a basso voltaggio che brillano sott’acqua, che rimarrà nei fondali marini dell'isola fino al 30 settembre.
Domenico Pellegrino nasce a Mazzarino nel 1974 e frequenta l’Istituto d’arte e l’Accademia di Belle arti di Palermo. La passione per l’arte inizia sin da piccolo, mentre osserva il papà pittore e scopre pennelli, tele, acrilici, creta e argilla. Evoluzioni, contaminazioni, il vivere bohémien dei primi anni nel centro storico di Palermo, hanno segnato il suo percorso d’artista.
Pittura e scenografia sono i primi amori, ma la forza della scultura scatena la vera passione. È in un piccolo appartamento affacciato sul mercato della Vucciria, che nasce la collezione dei Supereroi. Realizzate secondo tecniche artigianali tramandate da generazioni in generazione, le sculture policrome sono appositamente esasperate e rivedute con dettagli iconografici ricchi di tradizione.
L'installazione è una struttura di circa 4 metri, realizzata in laminato di zinco di 6 mm e luci Led a basso voltaggio che brillano sott’acqua, che rimarrà nei fondali marini dell'isola fino al 30 settembre.
Domenico Pellegrino nasce a Mazzarino nel 1974 e frequenta l’Istituto d’arte e l’Accademia di Belle arti di Palermo. La passione per l’arte inizia sin da piccolo, mentre osserva il papà pittore e scopre pennelli, tele, acrilici, creta e argilla. Evoluzioni, contaminazioni, il vivere bohémien dei primi anni nel centro storico di Palermo, hanno segnato il suo percorso d’artista.
Pittura e scenografia sono i primi amori, ma la forza della scultura scatena la vera passione. È in un piccolo appartamento affacciato sul mercato della Vucciria, che nasce la collezione dei Supereroi. Realizzate secondo tecniche artigianali tramandate da generazioni in generazione, le sculture policrome sono appositamente esasperate e rivedute con dettagli iconografici ricchi di tradizione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo