"Le Vie dei Tesori": i bambini scoprono il fascino dell'Oratorio di San Lorenzo

Nell'ambito della manifestazione turistico-culturale "Le Vie dei Tesori", si svolge, domenica 9, domenica 16, domenica 23 e domenica 30 ottobre alle 11, l'itinerario per bambini "San Lorenzo e il capolavoro rubato", della durata di un'ora, organizzato da Didattica Amici dei Musei Siciliani e riservato a un massimo di 20 bimbi.
Questo luogo di preghiera è stato completamente decorato tra il 1699 e il 1706 da Giacomo Serpotta, un famoso artista palermitano. Grazie ai suoi stucchi, fatti modellando un composto a base di gesso, le pareti dell'Oratorio vennero abbellite con statue di putti, santi e decorazioni mai viste prima, che davano l'impressione di staccarsi dalle pareti per voler essere più vicini al visitatore.
Ma è anche il luogo dove nel 1968 avvenne uno dei più clamorosi furti della storia: in una notte sparì un'importantissima opera di Caravaggio, mai più ritrovata. Ora al posto del grande quadro c'è una copia perfettamente identica, un clone.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo