La visita guidata alla cappella di Santa Maria dell'Incoronata, dove i sovrani si preparavano per regnare

Santa Maria dell'incoronazione a Palermo
Arriva a Palermo #SettembreUnesco, un progetto che mira a valorizzare, oltre ai già noti siti della città, altri tredici luoghi dal grande impatto storico e culturale, ma non ancora iscritti nel percorso arabo normanno. Una manifestazione che si svolge dal 14 al 29 settembre, tra visite, conferenze e la Notte Bianca Unesco (leggi articolo di approfondimento).
Mercoledì 18 settembre sarà possibile visitare la cappella di Santa Maria dell'Incoronata (leggi la storia).
Qui si abbigliavano i sovrani per la cerimonia di incoronazione in Cattedrale. La Cappella si trova dietro la Cattedrale di Palermo, ha una struttura architettonica arabo-normanna e fu luogo di culto cristiano.
Attualmente è sconsacrata e nelle disponibilità della Sovrintendenza Regionale dei Beni Culturali e Ambientali della Sicilia. Nel 2014 è stata adibita a spazio espositivo del Museo Riso di Palermo, museo regionale d’Arte contemporanea della Sicilia.
Mercoledì 18 settembre sarà possibile visitare la cappella di Santa Maria dell'Incoronata (leggi la storia).
Qui si abbigliavano i sovrani per la cerimonia di incoronazione in Cattedrale. La Cappella si trova dietro la Cattedrale di Palermo, ha una struttura architettonica arabo-normanna e fu luogo di culto cristiano.
Attualmente è sconsacrata e nelle disponibilità della Sovrintendenza Regionale dei Beni Culturali e Ambientali della Sicilia. Nel 2014 è stata adibita a spazio espositivo del Museo Riso di Palermo, museo regionale d’Arte contemporanea della Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi