La visita guidata al ponte dell'Ammiraglio di Palermo, che segnò nel 1860 l'accesso dei Mille in città

Ponte dell'Ammiraglio di Palermo
Arriva a Palermo #SettembreUnesco, un progetto che mira a valorizzare, oltre ai già noti siti della città, altri tredici luoghi dal grande impatto storico e culturale, ma non ancora iscritti nel percorso arabo normanno. Una manifestazione che si svolge dal 14 al 29 settembre, tra visite, conferenze e la Notte Bianca Unesco (leggi articolo di approfondimento).
Lunedì 16 settembre sarà possibile visitare il Ponte dell'Ammiraglio.
Il Ponte dell’Ammiraglio, edificato sotto Ruggero II (1130-1154), è un’importante testimonianza di architettura civile di età normanna e, nello stesso tempo, uno dei massimi prodotti d’ingegneria medievale in area mediterranea: interamente costruito in pietra da taglio, notevole per le dimensioni, straordinarie per l’epoca.
Sul Ponte dell’Ammiraglio, il 27 maggio dell'anno 1860, le truppe garibaldine provenienti da Gibilrossa si scontrarono con le armate borboniche, che dovevano impedire l’accesso dei Mille in città. Lo scontro passò alla storia come la famosa “Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio”. Il ponte, che in origine attraversava il fiume Oreto, adesso è circondato da un giardino.
Lunedì 16 settembre sarà possibile visitare il Ponte dell'Ammiraglio.
Il Ponte dell’Ammiraglio, edificato sotto Ruggero II (1130-1154), è un’importante testimonianza di architettura civile di età normanna e, nello stesso tempo, uno dei massimi prodotti d’ingegneria medievale in area mediterranea: interamente costruito in pietra da taglio, notevole per le dimensioni, straordinarie per l’epoca.
Sul Ponte dell’Ammiraglio, il 27 maggio dell'anno 1860, le truppe garibaldine provenienti da Gibilrossa si scontrarono con le armate borboniche, che dovevano impedire l’accesso dei Mille in città. Lo scontro passò alla storia come la famosa “Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio”. Il ponte, che in origine attraversava il fiume Oreto, adesso è circondato da un giardino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi