La prima volta di "Zorba il greco" a Palermo: il (trascinante) balletto al Teatro di Verdura

Dan Haja
Arriva a Palermo un balletto di grande successo creato dal coreografo Lorca Massine. Parliamo di Zorba il greco il balletto realizzato sulla musica trascinante di Mikis Theodorakis, composta per il film omonimo del 1965, interpretato da Anthony Quinn e Irene Papas, e adattata per il balletto dallo stesso compositore.
A interpretarlo è il Corpo di Ballo del Teatro Massimo, diretto da Jean-Sébastien Colau. Sul palco il solista ospite Dan Haja, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Cluj.
Con loro sul palco anche l'Orchestra del Teatro Massimo diretta da Danila Grassi e il Coro del Teatro Massimo del maestro Salvatore Punturo. Contralto Myrtò Bocolini.
Balletto d’azione in due atti e ventidue quadri creato da Lorca Massine nel 1988 per l’Arena di Verona, Zorba il Greco ebbe come suo primo interprete il grande ballerino russo Vladimir Vassiliev. Accanto a lui Luciana Savignano e Gheoghe Jancu nel ruolo di John.
Ispirato al celebre e omonimo romanzo di Nikos Kazantzakis, reso celebre grazie al film del regista Michael Cacoyannis nel 1965 nella storica interpretazione di Anthony Quinn, il balletto ha sempre avuto un grande successo di pubblico sia per le grandi scene corali che amplificano e fanno da contraltare ai sentimenti dei protagonisti che per la musica trascinante di Mikis Theodorakis creata per il film e poi adattata per il balletto dallo stesso compositore.
Ambientato in un luogo non bene identificato della Grecia, il balletto racconta la storia d’amicizia fra due uomini, Zorba e l’americano John, un turista che desidera partecipare alle usanze del luogo, e il contrasto tra il gruppo etnico e lo straniero John colpevole di essersi innamorato di una ragazza greca, Marina, della quale è già innamorato il greco Yorgos, un contrasto che culmina con il linciaggio di Marina, colpevole di aver tradito il gruppo lasciandosi tentare dall’amore di John.
A tendere la mano allo straniero è Zorba, uomo libero, che si lega in affari con lui e gli insegna l’essenza della danza, sinonimo di liberazione e ebbrezza dionisiaca.
Biglietti acquistabili online sul sito del Teatro Massimo o presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo