"La patente", "Cecè" e "L'uomo dal fiore in bocca": al Sant'Eugenio in scena Pirandello
"La patente" è una commedia in un atto scritta da Luigi Pirandello nel 1917 con il titolo 'A patenti, destinata alla rappresentazione teatrale in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco che la recitò per la prima volta il 23 marzo 1918 al teatro Alfieri di Torino. Il dramma ripropone il tema della novella omonima composta nel 1911.
Una delle rappresentazioni è tratta invece dal brillante “Cecè”. Una breve commedia scritta nel 1913, dove Pirandello descrive con brio ed una insolita leggerezza un personaggio di nome Cecè, illuminato da una situazione di ambiguità e di immoralità, degno rappresentante di quel sottobosco di favori e di quel clima clientelare che diventa abitudine di vita.
In ultimo il conosciuto ma sempre attuale “L’uomo dal fiore in bocca” magistralmente interpretati dalla produzione del Teatro di Sant’Eugenio Papa e diretti dall’attore palermitano Mario Pupella, conosciuto anche per la sua lunga attività cinematografica e televisiva, come “La matassa” di Ficarra e Picone dove interpreta un divertente boss.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo