La magia del Natale incontra le arti di strada: il "Buskers Festival" sotto le stelle di Cefalù

L'artista di strada Mario Barnaba
Inserito all'interno delle manifestazioni natalizie organizzate dal Comune, il festival cefaludese di teatro di strada organizzato dall'associazione Kiklos in collaborazione con il Comune di Cefalù, nasce allo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada e per far conoscere a un pubblico sempre più vasto le bellezze storiche, naturalistiche e le suggestioni di un territorio straordinario.
Ferrara Buskers Festival, Mercantia Festival, Ibla Buskers Festival, Valdemone Festival: sono solo alcune delle grandi manifestazioni a cui si ispira il "Cefalù Buskers Festival", con l'ambizione di portarlo nell'Olimpo degli eventi più partecipati dell'Isola.
Ciò che rende unico un festival di teatro di strada è il connubio tra location storiche o naturalistiche e gli spettacoli proposti. Sempre di più il teatro di strada sta accrescendo e affermando il suo valore artistico culturale, negli ultimi 20 anni sono nati più di 200 festival che sono organizzati su tutto il territorio nazionale.
Per due giorni i riflettori saranno puntati sui più grandi artisti del panorama nazionale e internazionale del teatro di strada, grazie alla preziosa direzione artistica di Mario Barnaba, presidente dell’associazione Kiklos nonché responsabile nazionale del FNAS - Federazione Nazionale Arte Strada.
Giocoleria musica ed equilibrismo faranno il giro del centro storico a partire dalle 16 del giorno di Santo Stefano ben tre spettacoli: dalle 16 alle 18.45 il "Circo Equilibrato" in piazza Purgatorio; dalle 17 alle
19.30 "Lo sgruscio di Natale", una favola natalizia che si rifà al capolavoro di Charles Dickens con Marcella Vaccarino, Antonio Puccia e Gabriella D’Anci; a partire dalle 18, infine, il "Mr.Sardella Show", con vere e proprie incursioni tra il pubblico.
Note più colorate e sonore per la serata del 27 dicembre che sarà aperta dalla Kimolia Street Band con un repertorio vario che tocca anche le più belle melodie natalizie, seguita alle 17 dallo spettacolo "Ci vuole calma" dell'attore e giocoliere Gianmarco Amato e alle 17.45 dalla performance di un'altra guest star, l'attore, giocoliere e fantasista Peppino Marabito (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo