L'eclissi di luna e l'abbraccio tra la Luna Rossa e Marte: l'osservazione dai Giardini del Palazzo Reale

In collaborazione con l’Assemblea Regionale Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Sistema Museale di Ateneo, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo organizza l’osservazione pubblica dell’eclissi di Luna più lunga del secolo e della contemporanea grande e luminosa opposizione di Marte, nella splendida cornice dei Giardini del Palazzo Reale: un evento di eccezionale bellezza.
La Luna sarà alla massima distanza dalla Terra e raggiungerà il centro dell’ombra terrestre, generando un’eclissi con una fase totale di circa 103 minuti, la più lunga del secolo. Inoltre, proprio la notte dell’eclissi, il pianeta Marte raggiungerà l’opposizione al Sole mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dalla nostra stella, condizione ideale di visibilità per il Pianeta Rosso, che brillerà luminosissimo nel cielo.
Poiché la Luna piena, condizione indispensabile per la sua eclissi, corrisponde alla fase in cui il nostro satellite si trova in opposizione al Sole, sia Marte che la Luna in eclissi saranno nella stessa regione di cielo, opposta al Sole, a soli sei gradi di distanza l’uno dall’altro: un raro e spettacolare abbraccio tra la Luna Rossa e il Pianeta Rosso. Al culmine dell’eclissi, sarà possibile ammirare la Luna e Marte vestiti di eleganti sfumature rosse.
I visitatori, guidati nella scoperta del fenomeno astronomico da astronomi della sede INAF di Palermo e divulgatori esperti, potranno osservare i due astri sia ad occhio nudo che al telescopio. Inoltre l’astronomo Antonio Maggio intratterrà il pubblico con chiacchierata sulla Luna e sulle eclissi.
La Luna sarà alla massima distanza dalla Terra e raggiungerà il centro dell’ombra terrestre, generando un’eclissi con una fase totale di circa 103 minuti, la più lunga del secolo. Inoltre, proprio la notte dell’eclissi, il pianeta Marte raggiungerà l’opposizione al Sole mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dalla nostra stella, condizione ideale di visibilità per il Pianeta Rosso, che brillerà luminosissimo nel cielo.
Poiché la Luna piena, condizione indispensabile per la sua eclissi, corrisponde alla fase in cui il nostro satellite si trova in opposizione al Sole, sia Marte che la Luna in eclissi saranno nella stessa regione di cielo, opposta al Sole, a soli sei gradi di distanza l’uno dall’altro: un raro e spettacolare abbraccio tra la Luna Rossa e il Pianeta Rosso. Al culmine dell’eclissi, sarà possibile ammirare la Luna e Marte vestiti di eleganti sfumature rosse.
I visitatori, guidati nella scoperta del fenomeno astronomico da astronomi della sede INAF di Palermo e divulgatori esperti, potranno osservare i due astri sia ad occhio nudo che al telescopio. Inoltre l’astronomo Antonio Maggio intratterrà il pubblico con chiacchierata sulla Luna e sulle eclissi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania