"Indietro nella storia fino al Medioevo": visite guidate al Palazzo de Leva di Modica

L'ingresso di Palazzo de Leva a Modica
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Indietro nella storia fino al Medioevo": tra le scalinate che collegano i quartieri a valle di Modica con quelli collinari, si cela una delle più preziose testimonianze del passato medievale del territorio ibleo.
Attraversando il portale gotico del Palazzo de Leva, infatti, è possibile compiere un viaggio all’indietro nel tempo, dimenticando per un attimo lo splendore del barocco della città e riscoprendo le origini medievali.
In questo luogo di grande fascino, vedremo non solo il magnifico portale, residuo di un edificio ecclesiastico, decorato con le forme più ricorrenti nell’architettura tre-quattrocentesca siciliana, ma anche i bassi retrostanti, oggi sede del Centro studi della Contea di Modica, dai quali sono emerse altre tracce della città gotica, completamente trasformata, ma non del tutto cancellata, dopo il terremoto del 1693.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
"Indietro nella storia fino al Medioevo": tra le scalinate che collegano i quartieri a valle di Modica con quelli collinari, si cela una delle più preziose testimonianze del passato medievale del territorio ibleo.
Attraversando il portale gotico del Palazzo de Leva, infatti, è possibile compiere un viaggio all’indietro nel tempo, dimenticando per un attimo lo splendore del barocco della città e riscoprendo le origini medievali.
In questo luogo di grande fascino, vedremo non solo il magnifico portale, residuo di un edificio ecclesiastico, decorato con le forme più ricorrenti nell’architettura tre-quattrocentesca siciliana, ma anche i bassi retrostanti, oggi sede del Centro studi della Contea di Modica, dai quali sono emerse altre tracce della città gotica, completamente trasformata, ma non del tutto cancellata, dopo il terremoto del 1693.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo