LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Al CSC "L´arte di arrangiarsi", un documentario di Francesco Panasci

Un viaggio nella Sicilia di un tempo alla ricerca dei vecchi mestieri e delle arti tramandate. Venerdi 18 ottobre alle ore 17.30 al Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa sarà presentato in anteprima il documentario di Francesco Panasci dal titolo: “L’arte di arrangiarsi”.

Un lungometraggio scritto da Francesco Panasci e Gaetano Basile, con la regia dello stesso Panasci, di una durata di 55 minuti per sei micro storie in un susseguirsi di immagini narrate dagli stessi mestieranti e registrati nei suggestivi luoghi di appartenenza e da brevi interviste agli stessi “attori”.

Il Tutto inizia con una frase che nella nostra vita almeno una volta abbiamo sentito dire dalle “corde” dei nostri "vecchi" o in giro per le zone periferiche della Sicilia: N’amo arranciari, N’arranciamu. Quello di arrangiarsi è un tema che oggi più che mai risulta di attualità. Così come il vissuto quotidiano ci insegna, la crisi congiunturale che ha colpito tutti indistintamente ci ha fatto tornare indietro nel tempo creando nell’uomo quella capacità che intrinseca dell'arrangiarsi, adeguarsi per non recedere, soffrire o morire.

Il documento video pensato da Panasci nel 2009 anticipava in modo quasi premonitore gli eventi catastrofici dell’economia mondiale di conseguenza nazionale e ancora di più, poichè coinvolti, quella regionale. Le attività o ancora meglio i mestieri coinvolti in questa prima avventura editoriale, che avrà continuità ed evoluzione, sono per la maggior parte dei casi in rischio estinzione: il fonditore di campane, il ceramista e decoratore, l’orologiaio: storie aneddoti e curiosità scandite dal tempo, Il costruttore di coltelli, la carta e i libri restaurati, il puparo e il teatrino con il cuntista.

I mestieri trattati nel progetto sono per lo più di tipo manuale, artigianale e di rarità indiscussa che grazie a questo racconto potrà (almeno si spera) arrivare a tutti e a stimolare in modo attivo e positivo le Istituzioni, le associazioni di Categoria e gli istituti di credito, così come ha fatto Casartigiani e Banco di Sicilia gruppo Unicredit in questo primo lavoro. Dare ai nostri artigiani, ognuno con le proprie competenze com’è giusto che sia, forza e sostegno, affinchè questi settori continuano a vivere e rendano nel rispetto della loro storia e tradizione per produrre quella onesta economia e all’insegna della cultura e del turismo e della fruizione dei territori coinvolti.

A corredo del documentario, saranno esposti nelle sale del CSC 75 scatti che rappresentano momenti del lavoro svolto e che esprimono la passione, i colori e i tratti di storia e di personaggi vissuti che potrebbero regalarci un futuro ricco di tradizione, cultura e messaggi di positività e speranza.

COSA C'È DA FARE