"Il viaggio del Meschino": lo spettacolo di Miriam Palma nel giardino di Villa Pisani di Patti
"Il viaggio del Meschino" di e con Miriam Palma andrà in scena mercoledì 31 luglio alle 21 nell'incantevole giardino di Villa Pisani, sede della Biblioteca Comunale, a Patti Marina.
Lo spettacolo, dal "Guerrin Meschino" di Gesualdo Bufalino, fa parte del "Festival dei due Mari" giunto alla sua 19esima edizione.
La manifestazione è organizzata dal Tindari Festival e dal Teatro dei due Mari ed è patrocinata dal MIBACT, dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Regione Siciliana, dalla Soprintendenza BB.CC. di Messina e dal Comune di Patti (ME). Anche per quest'anno gli spettacoli in cartellone avranno luogo nel suggestivo Teatro Antico di Tindari e nella dimora storica di Villa Pisani a Patti Marina.
Una visione ricca di sfumature e sacralità quella che Miriam Palma ha saputo ricreare per un’ora, catturando letteralmente il pubblico presente, confermando ancora una volta la forza del suo fare teatro che costruisce melodie che trascinano con la voce, il corpo e il senso della presenza. Un viaggio non solo fisico e geografico, al centro del progetto ispirato alla celebre opera di Andrea da Barberino “Guerrino detto il Meschino”, ripresa da Gesualdo Bufalino all’inizio degli anni ’90, che si trasforma nella metafora dell’esistenza, non solo come trascorso, ma come sentimento autentico di meraviglia e di rinnovata adesione alla vita.
La visionarietà del racconto, la musicalità della parola narrante, la cadenza che rimanda all’ostinato ritmo del Cunto, esprimono un paesaggio drammaturgico orale e sonoro siciliano autentico, vibrante, lontano dalle posture di maniera di molte riproposizioni. Il canto di Miriam non referenzia una storia ma la restituisce ad un lessico vitale, ora intimo, ora irruente, eppure sempre contemporaneo.
Lo spettacolo, dal "Guerrin Meschino" di Gesualdo Bufalino, fa parte del "Festival dei due Mari" giunto alla sua 19esima edizione.
La manifestazione è organizzata dal Tindari Festival e dal Teatro dei due Mari ed è patrocinata dal MIBACT, dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Regione Siciliana, dalla Soprintendenza BB.CC. di Messina e dal Comune di Patti (ME). Anche per quest'anno gli spettacoli in cartellone avranno luogo nel suggestivo Teatro Antico di Tindari e nella dimora storica di Villa Pisani a Patti Marina.
Una visione ricca di sfumature e sacralità quella che Miriam Palma ha saputo ricreare per un’ora, catturando letteralmente il pubblico presente, confermando ancora una volta la forza del suo fare teatro che costruisce melodie che trascinano con la voce, il corpo e il senso della presenza. Un viaggio non solo fisico e geografico, al centro del progetto ispirato alla celebre opera di Andrea da Barberino “Guerrino detto il Meschino”, ripresa da Gesualdo Bufalino all’inizio degli anni ’90, che si trasforma nella metafora dell’esistenza, non solo come trascorso, ma come sentimento autentico di meraviglia e di rinnovata adesione alla vita.
La visionarietà del racconto, la musicalità della parola narrante, la cadenza che rimanda all’ostinato ritmo del Cunto, esprimono un paesaggio drammaturgico orale e sonoro siciliano autentico, vibrante, lontano dalle posture di maniera di molte riproposizioni. Il canto di Miriam non referenzia una storia ma la restituisce ad un lessico vitale, ora intimo, ora irruente, eppure sempre contemporaneo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo