"Il tempio paleocristiano con le tracce degli antichi affreschi": visita alla Chiesa di San Pietro Apostolo a Siracusa

La chiesa di san Pietro Apostolo a Siracusa
Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Il tempio paleocristiano con le tracce degli antichi affreschi", visita alla chiesa di San Pietro Apostolo. Si trova a Ortigia, nel quartiere della Graziella, ed è conosciuta anche come San Pietro dentro le mura. Questa chiesa ha un fascino particolare per le tante stratificazioni di cui è rimasta traccia, dall’epoca paleocristiana ai giorni nostri. Costruita nel IV secolo, ricavata dalla pietra viva, in stile bizantino, fu riedificata nel periodo medievale e modificata in seguito, secondo lo stile rinascimentale e poi barocco.
Salva da terremoti e bombardamenti, è stata però a lungo abbandonata e, infine, sconsacrata. Gli interventi all’interno, a metà del secolo scorso, hanno profondamente reinterpretato gli spazi, nel tentativo di recuperare l’aspetto originario. All’esterno, lo splendido portale a cuspide con bassorilievi floreali e una formella circolare raffigurante la Croce. Nell’interno si conservano frammenti degli affreschi bizantini che un tempo ricoprivano l’intera basilica.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
"Il tempio paleocristiano con le tracce degli antichi affreschi", visita alla chiesa di San Pietro Apostolo. Si trova a Ortigia, nel quartiere della Graziella, ed è conosciuta anche come San Pietro dentro le mura. Questa chiesa ha un fascino particolare per le tante stratificazioni di cui è rimasta traccia, dall’epoca paleocristiana ai giorni nostri. Costruita nel IV secolo, ricavata dalla pietra viva, in stile bizantino, fu riedificata nel periodo medievale e modificata in seguito, secondo lo stile rinascimentale e poi barocco.
Salva da terremoti e bombardamenti, è stata però a lungo abbandonata e, infine, sconsacrata. Gli interventi all’interno, a metà del secolo scorso, hanno profondamente reinterpretato gli spazi, nel tentativo di recuperare l’aspetto originario. All’esterno, lo splendido portale a cuspide con bassorilievi floreali e una formella circolare raffigurante la Croce. Nell’interno si conservano frammenti degli affreschi bizantini che un tempo ricoprivano l’intera basilica.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo