Il tempio dell'acqua di Palermo: le Sorgenti del Gabriele aprono le porte, come visitarle

Le sorgenti del Gabriele di Palermo
Le Sorgenti del Gabriele è uno dei luoghi che torna visitabile (solo il sabato) a Palermo grazie a "Il Genio di Palermo", il festival che apre i gioielli della città dal 21 aprile al 7 maggio 2023, per tre weekend.
La visita ha una durata di 15 minuti e non è accessibile ai disabili.
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della "conigliera", oggi gestite dall’Amap. Un luogo dall’atmosfera suggestiva, un antico "tempio dell’acqua", che ancora oggi rifornisce l’acquedotto palermitano.
Nei preziosi quaderni del marchese di Villabianca si fa risalire il nome "Gabriele" alla parola araba "Al Garbal", che significa grotta irrigante, segno che le sorgenti erano conosciute già nel X secolo. Oltre che per usi domestici, l’acqua era impiegata dalla popolazione per alimentare il funzionamento dei mulini.
Geologicamente il sito è costituito da quattro sorgenti da contatto, nelle quali l’acqua sgorga tra le rocce per naturale deflusso. L’alimentazione della falda proviene dal massiccio Sagana-Monte Cuccio.
INFO COUPON
Per partecipare a festival "Il Genio di Palermo" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito o negli infopoint in città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo