"Il palazzo neorinascimentale e la pinacoteca coi ritratti": visite alla Fondazione Grimaldi di Modica

Uno dei dipinti conservati all'interno della pinacoteca della Fondazione Grimaldi di Modica
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Il palazzo neorinascimentale e la pinacoteca con i ritratti" è l'itinerario alla scoperta delle bellezze di Palazzo Grimaldi, un palazzo in stile neorinascimentale con due magnifici balconi a serliana sovrapposti situato nel cuore di Modica, costruito dopo la disastrosa alluvione del 1833 sui resti di un gruppo di case come nuova dimora della famiglia Grimaldi.
Salendo su per lo scalone adorno di colonne e visitando gli ambienti ancora in parte affrescati si potranno scoprire la storia gloriosa del casato e il lascito più significativo di uno degli ultimi esponenti.
L’edificio, infatti, oggi ospita l’istituzione nella quale confluì l’Opera Pia voluta agli inizi del Novecento da Giovan Pietro Grimaldi, eccelso fisico modicano, per la promozione della ricerca universitaria. Nello stesso spirito, ancora oggi la Fondazione è attiva per iniziative culturali di alto livello e ospita una pinacoteca con ritratti di personalità illustri della provincia di Ragusa.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
"Il palazzo neorinascimentale e la pinacoteca con i ritratti" è l'itinerario alla scoperta delle bellezze di Palazzo Grimaldi, un palazzo in stile neorinascimentale con due magnifici balconi a serliana sovrapposti situato nel cuore di Modica, costruito dopo la disastrosa alluvione del 1833 sui resti di un gruppo di case come nuova dimora della famiglia Grimaldi.
Salendo su per lo scalone adorno di colonne e visitando gli ambienti ancora in parte affrescati si potranno scoprire la storia gloriosa del casato e il lascito più significativo di uno degli ultimi esponenti.
L’edificio, infatti, oggi ospita l’istituzione nella quale confluì l’Opera Pia voluta agli inizi del Novecento da Giovan Pietro Grimaldi, eccelso fisico modicano, per la promozione della ricerca universitaria. Nello stesso spirito, ancora oggi la Fondazione è attiva per iniziative culturali di alto livello e ospita una pinacoteca con ritratti di personalità illustri della provincia di Ragusa.
La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo