"Il muro di Alda": come in una delicata poesia Paolo D’Anna rende omaggio alla scrittrice
Come in un percorso tra i versi di Alda Merini, Paolo D’Anna porta in scena, giovedì 12 agosto alle 18.30 al Chiostro del Museo Naturalistico "Francesco Minà Palumbo" di Castelbuono, uno spettacolo scritto e pensato per omaggiare la poetessa e scrittrice.
"Il Muro di Alda" racconta l’incontro con una delle più significative personalità della poesia italiana del Novecento. Donna coraggiosa che ha saputo resistere nei momenti più bui dell’esistenza, anche nell’inferno del manicomio, senza perdere la speranza di poter risorgere e la capacità di cantare la bellezza e la passione.
Il titolo prende spunto dal muro della camera da letto della poetessa nella casa ai Navigli, completamente ricoperto di scritte, disegni, poesie, "le firme degli angeli", come le definiva la Merini. Un luogo a cui Paolo D’Anna dedica il suo ricordo, un viaggio che attraversa la vita e la storia di una straordinaria interprete contemporanea.
Oltre un'ora di racconto in cui il pubblico si troverà immerso trai ricordi, gli oggetti, i dettagli, le parole della casa della poetessa.
La partecipazione è ammessa solo ai titolari di Green-Pass muniti di mascherina. Si raccomanda il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
"Il Muro di Alda" racconta l’incontro con una delle più significative personalità della poesia italiana del Novecento. Donna coraggiosa che ha saputo resistere nei momenti più bui dell’esistenza, anche nell’inferno del manicomio, senza perdere la speranza di poter risorgere e la capacità di cantare la bellezza e la passione.
Il titolo prende spunto dal muro della camera da letto della poetessa nella casa ai Navigli, completamente ricoperto di scritte, disegni, poesie, "le firme degli angeli", come le definiva la Merini. Un luogo a cui Paolo D’Anna dedica il suo ricordo, un viaggio che attraversa la vita e la storia di una straordinaria interprete contemporanea.
Oltre un'ora di racconto in cui il pubblico si troverà immerso trai ricordi, gli oggetti, i dettagli, le parole della casa della poetessa.
La partecipazione è ammessa solo ai titolari di Green-Pass muniti di mascherina. Si raccomanda il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo