"Il flauto magico" di Mozart per la Sinfonica: dirige Korsten con Mancini narratore
Va in scena al teatro Politeama di Palermo, venerdì 21 e sabato 22 aprile, "Il flauto magico" di Mozart con l'Orchestra Sinfonica Siciliana.
Sul podio il direttore Gérard Korsten, Giampiero Mancini in veste di narrratore.
Non si conoscono con precisione le fonti di questa fiaba e nemmeno quale sia stato il contributo di Mozart alla stesura del libretto, il cui soggetto fu tratto da Schikaneder, molto probabilmente, dalla "Lulu oder die Zauberflöte" ("Lulu ovvero il flauto magico") del parroco scrittore August Jakob Liebeskind.
Da questa fiaba, Schikaneder e Mozart trassero un'opera piena di simboli massonici, nella quale, in un immaginario Egitto, il principe Tamino guidato dal saggio Sarastro dopo aver superato una serie di prove, riesce a liberare l'amata principessa Pamina dal potere della Regina della Notte.
Sul podio il direttore Gérard Korsten, Giampiero Mancini in veste di narrratore.
Non si conoscono con precisione le fonti di questa fiaba e nemmeno quale sia stato il contributo di Mozart alla stesura del libretto, il cui soggetto fu tratto da Schikaneder, molto probabilmente, dalla "Lulu oder die Zauberflöte" ("Lulu ovvero il flauto magico") del parroco scrittore August Jakob Liebeskind.
Da questa fiaba, Schikaneder e Mozart trassero un'opera piena di simboli massonici, nella quale, in un immaginario Egitto, il principe Tamino guidato dal saggio Sarastro dopo aver superato una serie di prove, riesce a liberare l'amata principessa Pamina dal potere della Regina della Notte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo