Grande solfara di Sicilia: visita domenicale al museo e all'area dell'ex miniera di Riesi
Il cuore della Sicilia è occupato da un altopiano gessoso-solfifero, che mise l'isola al centro dell'attività estrattiva dello zolfo nel secolo scorso.
La Miniera Trabia-Tallarita, attraversata dal Fiume Salso, si trova tra i territori di Sommatino e Riesi e, nel momento di suo massimo splendore (intorno al 1920) rappresentò il 12% della produzione mondiale di zolfo.
Domenica 28 gennaio, visite in programma con Falcon Walks al museo della solfatara più grande della Sicilia, passeggiando nell'area, oramai dismessa, della miniera.
Di pomeriggio, a fine escursione, è prevista una visita alla Cantina Sociale La Vite con degustazione.
Punto di incontro al Bar Diva di Bagheria (svincolo autostrada) alle ore 8.00. Rientro previsto per le ore 19.00.
La Miniera Trabia-Tallarita, attraversata dal Fiume Salso, si trova tra i territori di Sommatino e Riesi e, nel momento di suo massimo splendore (intorno al 1920) rappresentò il 12% della produzione mondiale di zolfo.
Domenica 28 gennaio, visite in programma con Falcon Walks al museo della solfatara più grande della Sicilia, passeggiando nell'area, oramai dismessa, della miniera.
Di pomeriggio, a fine escursione, è prevista una visita alla Cantina Sociale La Vite con degustazione.
Punto di incontro al Bar Diva di Bagheria (svincolo autostrada) alle ore 8.00. Rientro previsto per le ore 19.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo