Grande festa a Catania: le celebrazioni in onore di Sant'Agata, amata Patrona della città

Il prezioso busto reliquiario di Sant'Agata venerato a Catania (foto di Luigi Marino)
Grande festa a Catania in onore della Patrona Sant’Agata: ritenuta una delle più belle al mondo, la festa torna ad animare la città con un ricco programma di eventi religiosi e culturali a partire da gennaio e fino ai veri e propri giorni di festa, dal 2 al 5 febbraio (leggi qui il programma completo).
Si inizia il 2 febbraio con la tradizionale consegna della Candelora d'Oro, il premio più importante e prestigioso della città, una serata densa di appuntamenti in piazza Duomo e la Notte Bianca dei musei e del commercio.
La giornata del 3 febbraio si apre con la processione dell'offerta della cera alla presenza di cittadini, turisti e delle più alte cariche religiose e istituzionali, con il grande spettacolo pirotecnico finale in piazza Duomo.
La vera festa religiosa prende il via la mattina del 4 febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di Sant'Agata viene portato fuori dalla stanza che lo custodisce per la lunga processione devozionale lungo un percorso esterno alla città, che si conclude con il rientro nella Basilica Cattedrale alle prime luci dell'alba.
Culmine dei festeggiamenti è il 5 febbraio, giorno della solennità del martirio, che si svolge tra Messe solenni e momenti di raccoglimento alla presenza delle alte cariche ecclesiastiche della città. È nel pomeriggio che si tiene la grande e attesissima processione del busto reliquiario di Sant'Agata, questa volta lungo un percorso interno alla città che parte dalla via Etnea e che si conclude nella tarda mattinata del giorno successivo (il 6 febbraio).
Si inizia il 2 febbraio con la tradizionale consegna della Candelora d'Oro, il premio più importante e prestigioso della città, una serata densa di appuntamenti in piazza Duomo e la Notte Bianca dei musei e del commercio.
La giornata del 3 febbraio si apre con la processione dell'offerta della cera alla presenza di cittadini, turisti e delle più alte cariche religiose e istituzionali, con il grande spettacolo pirotecnico finale in piazza Duomo.
La vera festa religiosa prende il via la mattina del 4 febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di Sant'Agata viene portato fuori dalla stanza che lo custodisce per la lunga processione devozionale lungo un percorso esterno alla città, che si conclude con il rientro nella Basilica Cattedrale alle prime luci dell'alba.
Culmine dei festeggiamenti è il 5 febbraio, giorno della solennità del martirio, che si svolge tra Messe solenni e momenti di raccoglimento alla presenza delle alte cariche ecclesiastiche della città. È nel pomeriggio che si tiene la grande e attesissima processione del busto reliquiario di Sant'Agata, questa volta lungo un percorso interno alla città che parte dalla via Etnea e che si conclude nella tarda mattinata del giorno successivo (il 6 febbraio).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo