Gli antichi bagni dei romani sotto piazza Duomo: le visite alle Terme Achilliane di Catania

Le Terme Achilliane di Catania
Queste Terme romane furono realizzate probabilmente nel IV-V secolo dopo Cristo, o ancor prima e poi ridimensionate. All’origine erano molto estese, forse fino all’attuale piazza Garibaldi. Oggi è rimasta soltanto una piccola parte, ma molto interessante e suggestiva, che si snoda lungo un percorso sotterraneo proprio sotto piazza Duomo.
Si accede, infatti, da un corridoio, ricavato tra le fondamenta della Cattedrale. Il nome è stato desunto da un’epigrafe su una lastra di marmo ritrovata, se pur in vari frammenti, oggi custodita al Museo civico di Castello Ursino. Nel 1088 quest’area fu scelta dal vescovo per edificare la grande cattedrale di Sant’Agata e il monastero benedettino.
La struttura preesistente venne riportata alla luce nel XIX secolo e recentemente messa in sicurezza e resa fruibile.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili limitatamente al pian terreno. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo