"Gaia", la terra vista dalla luna: l'installazione di Luke Jerram al teatro Al Massimo di Palermo

Una delle installazioni di "Gaia"
Dopo il successo riscosso a livello internazionale, arriva a Palermo "Gaia", l'installazione itinerante della terra vista dalla luna, del diametro di sette metri, sospesa e illuminata dall'interno, che presenta immagini Nasa dettagliate a 120 dpi della superficie terrestre.
Ad ospitare l'opera dell'artista britannico Luke Jerram, dal 21 novembre all'8 dicembre è il teatro Al Massimo, che ha deciso di sposare il progetto ed offrire la possibilita di osservare la terra da un altro punto di vista, dall’esterno, da lontano, per stimolare tramite l’arte, la riflessione sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto tra uomo e natura.
L'opera è stata esposta in occasione della sedicesima conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow nel 2021. Le immagini sono state selezionate dalla serie Visible Earth NASA, mentre la musica che accompagna linstallazione è stata composta da Dan Jones, premio BAFTA.
Luke Jerram crea sculture, installazioni e progetti di arte. Vive nel Regno Unito e lavora a livello internazionale dal 1997, realizzando progetti spesso su larga scala. Le sue opere sono in collezioni permanenti di grandi musei, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la Wellcome Collection di Londra.
Nel 2019, Luke Jerram è stato nominato membro della Royal Astronomical Society. Nel 2020, ha conseguito un dottorato onorario presso l'Università di Bristol. La sua opera "Museum of the Moon" è stata allestita in 30 paesi diversi, ed è stata vista da oltre 10 milioni di persone.
Ad ospitare l'opera dell'artista britannico Luke Jerram, dal 21 novembre all'8 dicembre è il teatro Al Massimo, che ha deciso di sposare il progetto ed offrire la possibilita di osservare la terra da un altro punto di vista, dall’esterno, da lontano, per stimolare tramite l’arte, la riflessione sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto tra uomo e natura.
L'opera è stata esposta in occasione della sedicesima conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow nel 2021. Le immagini sono state selezionate dalla serie Visible Earth NASA, mentre la musica che accompagna linstallazione è stata composta da Dan Jones, premio BAFTA.
Luke Jerram crea sculture, installazioni e progetti di arte. Vive nel Regno Unito e lavora a livello internazionale dal 1997, realizzando progetti spesso su larga scala. Le sue opere sono in collezioni permanenti di grandi musei, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la Wellcome Collection di Londra.
Nel 2019, Luke Jerram è stato nominato membro della Royal Astronomical Society. Nel 2020, ha conseguito un dottorato onorario presso l'Università di Bristol. La sua opera "Museum of the Moon" è stata allestita in 30 paesi diversi, ed è stata vista da oltre 10 milioni di persone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi