Fu abitata dagli Ingham: le visite alla "Prefettura - Villa Whitaker", con Le Vie dei Tesori

Prefettura - Villa Whitaker
Un tempo era immersa in un grandissimo parco. Oggi è sede della Prefettura di Palermo. La costruzione della Villa era iniziata nel 1884, con marmi di diverse cromìe.
Con "Le Vie dei Tesori", l'edizione numero 16 del festival che apre i gioielli di Palermo, si può visitare Villa Whitaker, oggi sede della Prefettura nelle sole giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Tra Sette e Ottocento diverse famiglie inglesi scelsero di trasferirsi in Sicilia: affari e clima salubre erano un binomio perfetto. Tra questi Benjamin Ingham, che giunse a Palermo nel 1806, a 22 anni, dal natio Yorkshire. Commerciante e ricco imprenditore del Marsala prima, di sete e agrumi poi, richiamò dall’Inghilterra i figli della sorella, William e Joseph Whitaker.
Quest’ultimo, intelligente e pieno di inventiva, ereditò i beni dello zio e fondò la dinastia: dal matrimonio con la messinese Sophia Sanderson nacquero tre figli maschi. Uno di loro, Joshua “Joss”, si stabilì proprio in questa villa in stile gotico veneziano, progettata dall’architetto di fiducia dei Whitaker, Henry Christian.
INFO COUPON
I coupon sono sempre validi per tutte le città della stessa provincia: quindi quelli di Palermo sono validi a Cefalù, Carini, e viceversa; e si possono utilizzare anche quelli già acquistati per Bagheria e Termini Imerese.
Per partecipare al festival "Le Vie dei Tesori" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito o negli infopoint in città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Inoltre, durante il festival, è possibile raggiungere alcune tra le città da Palermo tramite i bus navetta messi a disposizione da Autoservice. Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 091 8420004, tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00.
Con "Le Vie dei Tesori", l'edizione numero 16 del festival che apre i gioielli di Palermo, si può visitare Villa Whitaker, oggi sede della Prefettura nelle sole giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Tra Sette e Ottocento diverse famiglie inglesi scelsero di trasferirsi in Sicilia: affari e clima salubre erano un binomio perfetto. Tra questi Benjamin Ingham, che giunse a Palermo nel 1806, a 22 anni, dal natio Yorkshire. Commerciante e ricco imprenditore del Marsala prima, di sete e agrumi poi, richiamò dall’Inghilterra i figli della sorella, William e Joseph Whitaker.
Quest’ultimo, intelligente e pieno di inventiva, ereditò i beni dello zio e fondò la dinastia: dal matrimonio con la messinese Sophia Sanderson nacquero tre figli maschi. Uno di loro, Joshua “Joss”, si stabilì proprio in questa villa in stile gotico veneziano, progettata dall’architetto di fiducia dei Whitaker, Henry Christian.
INFO COUPON
I coupon sono sempre validi per tutte le città della stessa provincia: quindi quelli di Palermo sono validi a Cefalù, Carini, e viceversa; e si possono utilizzare anche quelli già acquistati per Bagheria e Termini Imerese.
Per partecipare al festival "Le Vie dei Tesori" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito o negli infopoint in città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Inoltre, durante il festival, è possibile raggiungere alcune tra le città da Palermo tramite i bus navetta messi a disposizione da Autoservice. Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 091 8420004, tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo