Una festa barocca: Acireale celebra la patrona Santa Venera

Acireale celebra la patrona Santa Venera con una festa barocca, in programma da sabato 22 a mercoledì 26 luglio (visualizza il programma).
Le celebrazioni hanno inizio con l’uscita tra le vie della città, delle quattro caratteristiche candelore: sono 4 ceri in legno inciso, portati sulle spalle da uomini in rappresentanza delle corporazioni di Arti e Mestieri.
Inoltre, un'orchestra accompagna la tipica danza "annacata" delle candelore al ritmo di una festosa marcia musicale. La festa culmina con i "giri" della Santa sull'argenteo fercolo e, al calar della sera, un pubblico di gente riunitosi in piazza, saluta il rientro della santa patrona in chiesa e il suono gioioso delle campane del Duomo e i fuochi d'artificio.
Le celebrazioni hanno inizio con l’uscita tra le vie della città, delle quattro caratteristiche candelore: sono 4 ceri in legno inciso, portati sulle spalle da uomini in rappresentanza delle corporazioni di Arti e Mestieri.
Inoltre, un'orchestra accompagna la tipica danza "annacata" delle candelore al ritmo di una festosa marcia musicale. La festa culmina con i "giri" della Santa sull'argenteo fercolo e, al calar della sera, un pubblico di gente riunitosi in piazza, saluta il rientro della santa patrona in chiesa e il suono gioioso delle campane del Duomo e i fuochi d'artificio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo