Settant'anni dalla strage di Partinico: corteo e convegno al Palazzo dei Carmelitani

Giuseppe Casarrubea
La Cgil ricorda il 70esimo anniversario della strage di Partinico, nella quale morirono Giuseppe Casarrubea e Vincenzo Lo Iacono, e gli attentati del 22 giugno 1947, con gli assalti alle Camere del Lavoro di Borgetto, Carini, Cinisi, Monreale, San Giuseppe Jato, subiti ad opera della banda Giuliano.
L'iniziativa prende il via alle 9 con il corteo che dalla sede della Camera del Lavoro, in piazza Umberto I, arriverà in corso dei Mille 321, per deporre una corona di fiori presso l'antica sede della Camera del Lavoro del 1947.
Alle 10 segue un convegno nella Sala delle Capriate presso il Palazzo dei Carmelitani, in corso dei Mille 222, con gli importanti interventi di Maurizio Casarrubea, nipote di Giuseppe Casarrubea, che presenta il patrimonio documentario dello storico Giuseppe Casarrubea, e Antonina Addamo, figlia di Leonardo Addamo.
L'iniziativa prende il via alle 9 con il corteo che dalla sede della Camera del Lavoro, in piazza Umberto I, arriverà in corso dei Mille 321, per deporre una corona di fiori presso l'antica sede della Camera del Lavoro del 1947.
Alle 10 segue un convegno nella Sala delle Capriate presso il Palazzo dei Carmelitani, in corso dei Mille 222, con gli importanti interventi di Maurizio Casarrubea, nipote di Giuseppe Casarrubea, che presenta il patrimonio documentario dello storico Giuseppe Casarrubea, e Antonina Addamo, figlia di Leonardo Addamo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo