"Frazzanò folk fest": musica etnica e popolare, artigianato e cucina siciliana

Nel cuore dei Monti Nebrodi arriva una manifestazione che riunisce artigianato, workshop, cucina siciliana ma sopratutto musica etnica e popolare: Frazzanò diventa un paese-teatro che accoglie "Frazzanò folk fest" da mercoledì 22 a domenica 26 luglio per cinque giorni intesi di concerti e live, degustazioni e artigianato tipico.
Un festival (visualizza programma) che vuole farsi portatore della sicilianità pura offrendo un’atmosfera caratteristica e aprendosi alle contaminazioni della musica popolare, vera protagonista dell’iniziativa. In una cornice unica, quella del Parco dei Nebrodi, va in scena tutta l’autenticità siciliana dalla musica all’arte e
all’artigianato.
L’obiettivo è di coinvolgere le persone del luogo e tutti gli appassionati di musica etnica, ma anche di attirare turisti e visitatori per nutrire il flusso turistico e dare maggiore visibilità al territorio dei Nebrodi.
Numerosi artisti come Eleonora Bordonaro, Kalàscima, Carmelo Salemi e tanti altri hanno aderito al festival e si preparano per offrire giorni intensi di concerti e spettacoli, jam session.
Non mancherà l’animazione per i bambini e, nell’ottica di esprimere l’identità siciliana, verrà allestito “Mercanzie”, un mercato d’artigianato di oggettistica antica e moderna con oggetti da collezione, intarsiati, in vetro, pietra, cuoio, ma anche prodotti tipici agroalimentari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo