Degustazioni e sfida delle botti: il Palio di San Martino a Castell´Umberto

Specialità enogastronomiche, mercato del gusto e dell'arte, giochi, musica e spettacoli, tutto questo è il Palio di San Martino in programma 8 e il 9 novembre a Castell'Umberto un piccolo paese incastonato sulle morbide colline dei monti Nebrodi, situato nell’immediato entroterra tra Cefalù e Messina.
Sabato alle ore 16 ci sarà l'apertura degli stand, mentre domenica gli stand apriranno alle ore 10. Sempre domenica è da segnalare la corsa delle botti alle ore 15, la cui iscrizione è gratuita. I componenti delle squadre che partecipano alla gara si sfidano nel far rotolare delle grosse botti attraverso un circuito a gimcana fino a condurle al traguardo nel minor tempo possibile.
La competizione si svolge su due manche; la prima serve a stabilire l'ordine di partenza in griglia nella seconda manche. La manifestazione, inserita all'interno dei festeggiamenti dedicati a San Martino, al di là della competizione tende alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici dell’intero territorio dei Nebrodi.
Inoltre è' prevista la preparazione e la degustazione dei prodotti tipici come i maccheroni con il sugo di maiale ed i frittuli piatto povero ottenuto dall’uso delle parti di scarto del suino, tra cui testa, zampe, cuore, cotenne, il tutto pulito con acqua e limone e cotto dopo l’aggiunta di aromi.
Una visita meritano i ruderi del castello di epoca bizantina con la sua torre, la chiesa di Santa Barbara, quella di San Vincenzo, "U Chianu a vucciria", luogo che si poneva come punto nevralgico della vita sociale e politica dei castanesi, costruito all’epoca dei Normanni e che si affaccia sulla valle del Fitalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo