Emozione e tecnica: il piano recital di Nikolay Medvedev allo Steri di Palermo
![](/cache/3/e/d/2/f/3ed2fdbd0cdfeaf36d8e8f5d628cf6d02fdf6b33-nikolay-medvedev-jpg-70282-1735305651.jpeg)
Nikolay Medvedev
«C’è qualcosa di meravigliosamente sobrio nell’esibizione di Medvedev qui, nonostante la qualità scintillante». Cosi BBC Music Magazine definisce Nikolay Medvedev, illustre pianista che si esibisce in un piano recital per la Winter Season di "Palermo Classica".
L'appuntamento è domenica 29 dicembre, alle 19.15, nella Chiesa di Sant'Antonio Abate all'interno del complesso monumentale di Palazzo Steri a Palermo.
Il programma prevede musiche di J. Haydn (Divertimento in la bemolle maggiore per pianoforte, Op. 53 n. 6, Hob:XVI:46), S. Rachmaninov (Estratti da Six Moments musicaux, Op, 16) e di J.S. Bach (Toccata in sol Maggiore, BWV 916 - Toccata in mi minore, BWV 914).
Si prosegue con gli "Estratti da Virtuoso Etudes (after G. Gershwin)" di E. Wild e le "Variations, Op. 41" di N. Kapustin.
Classe 1986, l'artista viene celebrato per la sua abilità tecnica e le sue performance emozionanti.
È stato istruito da molti stimati musicisti tra cui Nikolai Petrov, Dmitry Bashkirov, Emanuel Krasovsky, Alexander Mndoyants, Vladimir Tropp, Jerome Rose, Vladimir Viardo, José Ribera, William Noll.
Il suo talento eccezionale gli ha fatto guadagnare borse di studio dalla "Fondazione A.Glazunov" (Germania), dalla "New Names Foundation" e dalla "Russian Performing Arts Foundation". Nel 2010, gli è stato conferito il più prestigioso "Triumph Youth Prize" in Russia.
Medvedev si è esibito in importanti sedi in vari paesi, tra cui Ucraina, Francia, Austria, Germania, Danimarca, Norvegia, Sudafrica, Stati Uniti e Cina.
Ha collaborato con rinomati direttori d’orchestra come Klaus Mäkelä (come violoncellista), Paolo Bartolomeolli e altri ed è anche un ricercato accompagnatore per solisti dei più prestigiosi teatri d’opera.
Oggi Nikolai Medvedev continua ad affascinare il pubblico con la sua profonda competenza musicale, trasformando ogni esibizione in un evento straordinario che fonde brillantezza tecnica e profonda risonanza emotiva.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
L'appuntamento è domenica 29 dicembre, alle 19.15, nella Chiesa di Sant'Antonio Abate all'interno del complesso monumentale di Palazzo Steri a Palermo.
Il programma prevede musiche di J. Haydn (Divertimento in la bemolle maggiore per pianoforte, Op. 53 n. 6, Hob:XVI:46), S. Rachmaninov (Estratti da Six Moments musicaux, Op, 16) e di J.S. Bach (Toccata in sol Maggiore, BWV 916 - Toccata in mi minore, BWV 914).
Si prosegue con gli "Estratti da Virtuoso Etudes (after G. Gershwin)" di E. Wild e le "Variations, Op. 41" di N. Kapustin.
Classe 1986, l'artista viene celebrato per la sua abilità tecnica e le sue performance emozionanti.
Adv
La sua formazione musicale è iniziata al Rimsky-Korsakov Music College di Krasnodar. Ha continuato i suoi studi avanzati alla Gnessin Russian Academy of Music di Mosca sotto la guida della professoressa di fama mondiale Tatiana Zelikman.È stato istruito da molti stimati musicisti tra cui Nikolai Petrov, Dmitry Bashkirov, Emanuel Krasovsky, Alexander Mndoyants, Vladimir Tropp, Jerome Rose, Vladimir Viardo, José Ribera, William Noll.
Il suo talento eccezionale gli ha fatto guadagnare borse di studio dalla "Fondazione A.Glazunov" (Germania), dalla "New Names Foundation" e dalla "Russian Performing Arts Foundation". Nel 2010, gli è stato conferito il più prestigioso "Triumph Youth Prize" in Russia.
Medvedev si è esibito in importanti sedi in vari paesi, tra cui Ucraina, Francia, Austria, Germania, Danimarca, Norvegia, Sudafrica, Stati Uniti e Cina.
Ha collaborato con rinomati direttori d’orchestra come Klaus Mäkelä (come violoncellista), Paolo Bartolomeolli e altri ed è anche un ricercato accompagnatore per solisti dei più prestigiosi teatri d’opera.
Oggi Nikolai Medvedev continua ad affascinare il pubblico con la sua profonda competenza musicale, trasformando ogni esibizione in un evento straordinario che fonde brillantezza tecnica e profonda risonanza emotiva.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche