"Extra moenia" di Emma Dante: il debutto del nuovo spettacolo al Biondo di Palermo
Prima di approdare a Modena, Napoli, Rho e Udine, venerdì 22 novembre alle 21.00, debutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo il nuovo spettacolo di Emma Dante "Extra moenia", prodotto dal Biondo insieme ad Atto Unico - Carnezzeria e in collaborazione con Sud Costa Occidentale.
In scena Verdy Antsiou, Roberto Burgio, Italia Carroccio, Adriano Di Carlo, Angelica Di Pace, Silvia Giuffrè, Gabriele Greco, Francesca Laviosa, David Leone, Giuseppe Marino, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino.
Per il suo nuovo toccante spettacolo, Emma Dante prende spunto da un saggio di fine corso che aveva realizzato alcuni anni fa, quando dirigeva la Scuola del Teatro Biondo. Ma di quel saggio mantiene soltanto la struttura drammaturgica a quadri e alcuni elementi narrativi, come punto di partenza per raccontare la drammatica attualità, provata da guerre, disastri ambientali, odissee dei migranti, violenze di genere, derive autoritarie, soprusi.
Lo spettacolo dura un'ora, è consigliato dai 16 anni in su e viene rappresentato secondo il seguente calendario: venerdì 22 novembre ore 21.00, sabato 23 ore 19.00, domenica 24 ore 17.00, martedì 26 ore 21.00, mercoledì 27 e giovedì 28 ore 17.00, venerdì 29 ore 18.00, sabato 30 ore 19.00, domenica 1 dicembre ore 17.00.
In scena Verdy Antsiou, Roberto Burgio, Italia Carroccio, Adriano Di Carlo, Angelica Di Pace, Silvia Giuffrè, Gabriele Greco, Francesca Laviosa, David Leone, Giuseppe Marino, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino.
Per il suo nuovo toccante spettacolo, Emma Dante prende spunto da un saggio di fine corso che aveva realizzato alcuni anni fa, quando dirigeva la Scuola del Teatro Biondo. Ma di quel saggio mantiene soltanto la struttura drammaturgica a quadri e alcuni elementi narrativi, come punto di partenza per raccontare la drammatica attualità, provata da guerre, disastri ambientali, odissee dei migranti, violenze di genere, derive autoritarie, soprusi.
Lo spettacolo dura un'ora, è consigliato dai 16 anni in su e viene rappresentato secondo il seguente calendario: venerdì 22 novembre ore 21.00, sabato 23 ore 19.00, domenica 24 ore 17.00, martedì 26 ore 21.00, mercoledì 27 e giovedì 28 ore 17.00, venerdì 29 ore 18.00, sabato 30 ore 19.00, domenica 1 dicembre ore 17.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo