Escursione naturalistica al tramonto: alla scoperta delle bellezze di Cavagrande del Cassibile
Hermes Sicily Guides & Tours propone uno degli itinerari naturalistici più amati in Sicilia orientale: la riserva naturale Cavagrande del Cassibile, una delle più suggestive e celebri aree verdi siciliane.
L'escursione di domenica 1 agosto (con raduno dei partecipanti sul posto alle 15.15 con mezzi propri) sarà condotta da una guida naturalistica qualificata che nel corso del trekking darà informazioni sulla flora e sulla fauna della riserva.
Il trekking si svolge lungo il sentiero Carrubella, l'unico attualmente dichiarato aperto dal corpo forestale per ragioni di sicurezza, e segue un percorso ad anello di circa 6 Km che dall'altipiano scende a fondovalle lungo un panoramico sentiero attrezzato.
Il grado di difficoltà è medio-facile, adatto a chiunque effettua saltuariamente escursioni in natura o montagna ma non adatto a chi soffre di problemi alle articolazioni o di deambulazione. I partecipanti raggiungeranno il fiume Cassibile che forma alcune piccole cascate e un caratteristico laghetto noto anche come "Uruvu tunnu" in cui fare una sosta rinfrescante, per poi risalire al calar del sole.
È necessario munirsi di scarpe da trekking o da ginnastica, costume da bagno per pausa rinfrescante al laghetto, acqua, pranzo al sacco e bastoncini da trekking.
L'escursione di domenica 1 agosto (con raduno dei partecipanti sul posto alle 15.15 con mezzi propri) sarà condotta da una guida naturalistica qualificata che nel corso del trekking darà informazioni sulla flora e sulla fauna della riserva.
Il trekking si svolge lungo il sentiero Carrubella, l'unico attualmente dichiarato aperto dal corpo forestale per ragioni di sicurezza, e segue un percorso ad anello di circa 6 Km che dall'altipiano scende a fondovalle lungo un panoramico sentiero attrezzato.
Il grado di difficoltà è medio-facile, adatto a chiunque effettua saltuariamente escursioni in natura o montagna ma non adatto a chi soffre di problemi alle articolazioni o di deambulazione. I partecipanti raggiungeranno il fiume Cassibile che forma alcune piccole cascate e un caratteristico laghetto noto anche come "Uruvu tunnu" in cui fare una sosta rinfrescante, per poi risalire al calar del sole.
È necessario munirsi di scarpe da trekking o da ginnastica, costume da bagno per pausa rinfrescante al laghetto, acqua, pranzo al sacco e bastoncini da trekking.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo