"Epica fa rima con Pop": Fabio Guglielmino in concerto all'Auditorium Rai Sicilia

Il cantautore Fabio Guglielmino
Fabio Guglielmino torna sul palco dell'Auditorium Rai, sabato 8 giugno dalle 21, con il suo spettacolo "Epica fa rima con Pop" . Il cantautore e produttore riporta indietro il suo pubblico di qualche millennio: un tuffo nel mito per parlare di "Manie ed Eroi" attraverso un linguaggio semplice, quello della musica Pop.
Canzoni suonate con chitarra, pianoforte, mandolino e bouzouki, che parlano di Eros e di bellezza, "Kalos", di sentimenti e forze che ci scuotono ancora oggi senza possibilità di redenzione. Un viaggio fatto di musica e parole, tra le poesie di Saffo, gli scoli di Eschilo e Sofocle e le grandi battaglie Omeriche che nascondono sacrifici e sentimenti che finiscono in tragedia: il protagonista è Achille, vittima del suo orgoglio e della passione, del suo rapporto con Patroclo e con la madre. Tra le riflessioni ci sono la disperazione e la speranza di Enea, la furbizia e l’insidia di Odisseo che si contrappongono all'ira e la sensibilità del divo Achille.
Lo spettacolo è articolato in racconto, musica e recitazione: Fabio sarà un vero e proprio aedo del ventunesimo secolo che racconterà e mostrerà alcuni momenti chiave omerica grazie alla presenza di due talentuosi attori palermitani.
Le canzoni fanno parte del progetto già rilasciato dall'artista nell'ottobre scorso dal titolo "Kalos", e anticipa il prossimo disco "Manie ed Eroi" attualmente in produzione. Ad accompagnare Fabio sul palco, Fabrizio Averna alla tastiere, Gabriele Bazza al bouzouki e la chitarra acustica, Martino Giordano al mandolo, Alessandro Vassallo sarà Achille e Gioele Puglisi Patroclo.
Canzoni suonate con chitarra, pianoforte, mandolino e bouzouki, che parlano di Eros e di bellezza, "Kalos", di sentimenti e forze che ci scuotono ancora oggi senza possibilità di redenzione. Un viaggio fatto di musica e parole, tra le poesie di Saffo, gli scoli di Eschilo e Sofocle e le grandi battaglie Omeriche che nascondono sacrifici e sentimenti che finiscono in tragedia: il protagonista è Achille, vittima del suo orgoglio e della passione, del suo rapporto con Patroclo e con la madre. Tra le riflessioni ci sono la disperazione e la speranza di Enea, la furbizia e l’insidia di Odisseo che si contrappongono all'ira e la sensibilità del divo Achille.
Lo spettacolo è articolato in racconto, musica e recitazione: Fabio sarà un vero e proprio aedo del ventunesimo secolo che racconterà e mostrerà alcuni momenti chiave omerica grazie alla presenza di due talentuosi attori palermitani.
Le canzoni fanno parte del progetto già rilasciato dall'artista nell'ottobre scorso dal titolo "Kalos", e anticipa il prossimo disco "Manie ed Eroi" attualmente in produzione. Ad accompagnare Fabio sul palco, Fabrizio Averna alla tastiere, Gabriele Bazza al bouzouki e la chitarra acustica, Martino Giordano al mandolo, Alessandro Vassallo sarà Achille e Gioele Puglisi Patroclo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo